Eventi Comune di Mestre


Percorso: Veneto : Venezia : Mestre

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Venezia:


Vedi tutti gli eventi a Venezia e in particolare le Sagre a Venezia, gli eventi a Venezia a gennaio e gli eventi a Venezia a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Venezia a San Valentino 2025!


Veduta di Mestre Mestre: Il territorio di Mestre vanta una posizione da sempre favorevole agli scambi
e ai traffici commerciali; si congiunge a Venezia attraverso le vie d'acqua
del Marzenego e del Canal Salso, mentre è collegata via terra con Treviso
(Terraglio), Padova e Castelfranco (Castellana), Trieste (Triestina). Il
centro vanta origini antichissime, e le prime tracce di insediamento
potrebbero risalire al periodo paleoveneto (circa 3000 anni fa). Secondo la leggenda sarebbe Mesthle, figlio del re Pilamene di Paflagonia, il fondatore eponimo sfuggito alla distruzione di Troia e sbarcato nella foresta Fetontea (nella Pianura Padana). Un'altra ipotesi riconduce il nome al centurione
romano Mestrius che vi costruì un castrum divenuto fortezza con il nome di Castelvecchio; distrutto da Attila, il castrum venne ricostruito intorno
all'anno 1000. Delle numerose torri erette lungo il perimetro per oltre un
chilometro, è giunta a noi soltanto quella dell'Orologio in Piazza Ferretto.
Nel corso dei secoli Mestre fu sotto l'influenza di varie potenze fino a far
parte definitivamente dei territori della Serenissima (1500-1800).
La costruzione dei suoi forti avvenne a partire dal 1800 ad opera dei Francesi e poi degli Austriaci, ed ebbe un ruolo determinante negli scontri per l'unità d'Italia e nella prima guerra mondiale, fermando l'avanzata
austriaca.
La fisionomia della città mutò agli inizi del XX secolo con la costruzione di via Garibaldi e via Piave, del ponte Marzenego e del Teatro Toniolo. Dopo la nascita di Porto Marghera, iniziò uno sviluppo disordinato e poco
controllato. Nel 1926 Mestre perse l¹autonomia comunale e non riuscì più a ottenerla se non per un breve periodo nel 1945.

Comuni recensiti nella provincia di Venezia: Pramaggiore, Venezia

Da Vedere:
Piazza Ferretto: una lunga piazza che costituisce il centro di Mestre e che
ha rappresentato il fulcro di tutte le attività commerciali.
Era chiamata un tempo Piazza Grande o Maggiore, ed era la sede del mercato
locale. Nel 1900 fu intitolata Umberto I di Savoia, assassinato in quell'anno a Monza.

Duomo di San Lorenzo: probabilmente edificato intorno alla fine del XII secolo, l'edificio apparteneva alla "Comunità Mestrina", un antico istituto governato da poche famiglie nobili. L'attuale fisionomia della chiesa,
eretta nel XVIII secolo, si deve all'opera dell'architetto Bernardo Maccaruzzi, sebbene conservi la facciata neoclassica e il campanile romanico della costruzione precedente.

Lo stendardo della sovranità: si trovava originariamente fra Torre Belfredo
e via Palazzo. Quello attuale è del 1905.

Il Palazzo da Re e il Pavion: il palazzo da Re, con tre grandi arcate e una terrazza sulla sommità, fu costruito sul portico del Pavion (dal francese "pavillon", padiglione), che ospitava i mercanti di biade.

Il ponte delle erbe: insieme al Pavion, il Ponte delle erbe occupa il lato nord della Piazza. Fu ampliato nella seconda metà del XIX secolo.

La Torre dell'Orologio: eretta nel 1108, è l'unica delle undici torri del Castello Medioevale ad essersi conservata fino ai giorni nostri. Faceva parte della "Porta della Loza" che collegava il Castello a Borgo San
Lorenzo. Le fu applicato l'orologio nel 1827, mentre fu totalmente restaurata nel 1878.

Il palazzo podestabile: situato al centro del "burgus de Mestre", fu completato intorno alla metà del XV secolo e successivamente distrutto da Spagnoli e imperiali agli inizi del XVI. Divenne ufficio della Deputazione
Comunale nel 1797 e nel 1869 fu distrutto e riedificato per ospitare gli Uffici del Municipio. Oggi è la sede del prosindaco.

La Provvedaria: presenta un portico romanico e un ordine di finestre rinascimentali. Nel XV secolo fu sede del "Consiglio civico", mentre fu devastata e ricostruita all'inizio del XVI. Nel corso dell'Ottocento divenne scuola comunale e poi granaio. Restaurata a seguito di un incendio nel 1926, fino al 1974 ha ospitato la Biblioteca Civica.

I Forti: il campo trincerato di Mestre contava i forti di Gazzera, Carpenedo, Tron, Tessera, Malcontenta, Pepe, Mezzacaprio, Poerio, Sirtori e Cosenz. Singolare per lo stile composito è il portale d'accesso del forte
Carpenedo, caratterizzato da semicolonne con fasce orizzontali di stampo tardo-rinascimentale, e sormontato da un fastigio con lo stemma e la corona dei Savoia.


Gastronomia e Vini:
A perenne contatto con Venezia, la cultura mestrina non poteva che rimanerne
influenzata anche sotto l'aspetto gastronomico, raccogliendo tradizionali
specialità marinare quali il "risotto con la luganea", le "sarde in saor"
(fritte con cipolle), e il "bisàto in tecia". Fra i vini ricordiamo: Merlot,
Amarone della Valpolicella, Cabernet.


Come Arrivare:
In auto:
È possibile arrivare a Mestre seguendo le autostrade per Venezia:
A4 da Milano, Torino, Trieste;
A27 da Belluno;
A13 da Bologna;
e immettendosi nella tangenziale per Mestre fino all¹uscita di via Miranese.


In treno:
Stazione Venezia-Mestre (zona della terraferma veneziana).

In aereo:
Aeroporto internazionale "Marco Polo" collegato tramite autobus ATVO a
Mestre Piazza XXVII Ottobre, o Stazione ferroviaria, in 20 minuti con
partenze ogni 17 minuti.


Soggiornare a Mestre: per prenotare un hotel a Mestre puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Mestre e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Comuni recensiti nella provincia di Venezia: Pramaggiore, Venezia

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Venezia: Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Sagre, Mercatini, Eventi Sportivi, Fiere, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Eventi Artistici, Sfilate e Moda