Eventi Comune di Venezia
Percorso: Veneto : Venezia : Venezia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Venezia:
-
Eventi di oggi a Venezia:
- Handle with care dal al a Venezia (VE)
- Concerto sinfonico diretto da Dmitrij Kitajenko il a Venezia (VE)
- Festa della Sensa dal al a Venezia (VE)
- Regata delle antiche Repubbliche Marinare dal al a Venezia (VE)
- Festa del Redentore dal al a Venezia (VE)
- Targa Venezia 2019 "Leonardo 500: il cinema prima del cinema" il a Venezia (VE)
- Regata Storica il a Venezia (VE)
- 34^ Venicemarathon il a Venezia (VE)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Venezia:
- Mizuno Beach Volley Marathon dal al a Bibione (VE)
- Selezioni di Miss Muretto 2005 al Coco Bongo il a Bibone di Pineta (VE)
- Festa della comunità il a Campolongo Maggiore (VE)
- Jesolband Orkestra in concerto il a Jesolo Lido (VE)
- Festa della paella il a Cona (VE)
- Uniti per la Terra con Geronimo Stilton dal al a San Michele al Tagliamento (VE)
- Stefano Picchi presenta alcuni brani del suo album il a Lido di Jesolo e Pineta (VE)
- Notte del pescatore il a Chioggia (VE)
- Notte del pescatore il a Sottomarina (VE)
- Notte verde a Sottomarina il a Chioggia (VE)
- Festa dea sardea il a Salzano (VE)
- Festival Internazionale del Teatro in Strada dal al a Caorle (VE)
- Grande festa del vino dal al a Santa Maria di Sala (VE)
- Sagra dell'Addolorata - dal al a Campolongo Maggiore (VE)
- Legumi che Passione ! dal al a Stra' (VE)
- Fiera de l'Oca e Zogo de l'Oca dal al a Mirano (VE)
Vedi tutti gli eventi a Venezia e in particolare le Sagre a Venezia, gli eventi a Venezia a maggio e gli eventi a Venezia a giugno
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Venezia per il 2 Giugno 2022!

Comuni recensiti nella provincia di Venezia: Mestre, Pramaggiore
Da Vedere: Basilica di San Marco: la Basilica di San Marco è la cattedrale della città di Venezia e fu sede del Patriarcato dal 1800. Questa basilica è ricca di splendidi mosaici che raffigurano scene del Vecchio e del Nuovo Testamento con lo stile delle icone d'oriente per testimoniare lo stretto legame della città con l'Impero bizantino. L'attuale versione della basilica è la terza dopo la prima del IX secolo costruita per volere di Giustiniano Partecipazio in onore dell'arrivo del corpo di San Marco a Venezia; la seconda versione era del X secolo e fu distrutta da un terribile incendio avvenuto intorno al 970.
PALAZZO DUCALE: questo palazzo ha subìto svariati rimaneggiamenti tra il XIV ed il XVI secolo ed è stato abitazione dei dogi e sede di svariate istituzioni. Al primo piano si trovano alcune minori magistrature come la Cancelleria ed i Censori mentre al secondo piano vi sono la bellissima Sala del Maggior Consilgio, la sala dello Scrutinio dove avveniva l'elezione del doge. Al terzo piano si trovano la Sala del Collegio dove venivano ricevuti gli ambasciatori, la Sala del Consiglio dei Dieci, la Sala della Bussola e la Sala degli Inquisitori.
Ponte dei Sospiri: questo suggestivo ponte venne soprannominato in questo modo nel XIX secolo perché si pensava che i prigionieri che uscivano dal tribunale, e passavano su questo ponte per andare alle prigioni, sospirassero guardando il magnifico spettacolo della veduta sulla laguna perché non avrebbero mai più rivisto la luce del sole.
Gastronomia e Vini: I piatti tipici della cucina veneziana sono caratterizzati dall'uso di pesce che ricorda le antiche tradizioni marinare della città, e di spezie dovute all'influenza del popolo bizantino. Tra i piatti tipici troviamo: il “baccalà mantecato” , una specie di crema ottenuta con lo stoccafisso, olio di oliva, latte e trito d'aglio; i “bigoli in salsa”, tipico piatto della vigilia di Natale, del Mercoledi delle Ceneri e del Venerdi Santo; si tratta di una pasta particolare condita con acciughe, cipolla, olio di oliva e pepe; “fegato alla veneziana”, fegato tagliato a fettine sottili e cotto con cipolle bianche, accompagnato con polenta abbrustolita; “risotto de Go”, a base di pesci di nome Go (o ghiozzo), cucinato con cipolle, sadano, aglio, zenzero e pepe verde; “bisato su l'ara” è una ricetta veneziana molto antica; il bisato è l'anguilla che viene cucinata in teglia con foglie di alloro, pepe ed aromi; Tra i dolci vi segnaliamo i “golosessi”, buonissimi biscotti da intingere nella Malvasia o nello zabaione, gli “zaeti”, biscotti a base di farina gialla e le buonissime frittelle con pinoli ed uvetta che si preparano a Carnevale.
Come Arrivare: Per i collegamenti verso la città di Venezia, vi preghiamo di fare riferimento alla pagina della provincia
Soggiornare a Venezia: per prenotare un hotel a Venezia puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Venezia e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Comuni recensiti nella provincia di Venezia: Mestre, Pramaggiore
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Venezia: Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo, Raduni, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Fiere, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Cortei Storici, Mercatini, Sfilate e Moda