Eventi Comune di Zovencedo
Percorso: Veneto : Vicenza : Zovencedo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Vicenza:
- Apertura del Museo Palazzon "Tradizioni della gente di Lusiana" dal al a Lusiana (VI)
- Apertura del Villaggio Preistorico del Monte Corgon dal al a Lusiana (VI)
- Gare e tornei nazionali ed internazionali di golf dal al a Asiago (VI)
- Operaestate Festival Veneto dal al a Bassano del Grappa (VI)
- VI Festa della Trebbiatura dal al a Rosa' (VI)
- Cose del passato il a Noventa Vicentina (VI)
- Mercatino dell'antiquariato, dell'usato e del collezionismo il a Marostica (VI)
- Mercato dell'antiquariato il a Noventa Vicentina (VI)
- Sagra di San Sebastiano dal al a Recoaro Terme (VI)
- Campionato Italiano di agililità per cani con percorsi e giochi dal al a Marano Vicentino (VI)
- Tiro al Gallo Forcello su sagoma fissa dal al a Sant'Ulderico di Tretto (VI)
- Sagra di San Barnaba dal al a Laghi (VI)
- Sagra parrocchiale di San Benedetto il a Trissino (VI)
- Sagra di Santa Eurosia - Castello Summer Village il a Arzignano (VI)
- Mestieri soto el portego il a Recoaro Terme (VI)
- Mercatino dell'antiquariato il a Thiene (VI)
- Cantazzurro - Semifinale Festival della Canzone Vicentina il a Marano Vicentino (VI)
- Conferenza: Da centro storico a centro civico il a Marostica (VI)
- Dobloni e Galeoni - caccia al tesoro ore 15 il a Valdagno (VI)
- Motoraduno interregionale il a Schio (VI)
Vedi tutti gli eventi a Vicenza e in particolare le Sagre a Vicenza, gli eventi a Vicenza a luglio e gli eventi a Vicenza ad agosto

La zona è ricchissima di pietra bianca calcarea di origine marina, visto che queste terre anticamente erano ricoperte dalle acque.
Le origini di Zovencedo sono medievali e il suo nome si trova citato in un documento riguardante Federico Barbarossa.
Il paese sorge su un colle di 300 mt d’altezza e nei giorni limpidi da qui si possono ammirare le vette delle Dolomiti, il Monte Cimone e persino gli Appennini.
Il paese è circondato da altipiani e doline, scaranti e fontane, e da boschi di carpini, roveri e castagni.
Comuni recensiti nella provincia di Vicenza: Recoaro Terme
Da Vedere: Le grotte che furono prima case rupestri, poi eremi e luoghi di culto religioso e che poi tornarono ad essere abitate fino a non molti anni fa. Come la grotta Sengia, una delle più famose, che si trova all’imbocco di quella che un tempo era una cava.
L’antico castello Medioevale citato in un diploma imperiale rilasciato alla chiesa Vicentina nel 1158 da Federico Barbarossa. Il castello passò poi ai conti Maltraversi e infine agli Ezzelini nel 1316 e al suo interno racchiude quello che rimane (un’antica torre e le abitazioni del proprietario attuale) della “Casa del Comune”.
La Chiesa di San Nicola, costruita intorno all’anno 1000.
I numerosi sentieri, che si inerpicano nei boschi, e infine quelle grotte che, più profonde e impervie di quelle precedentemente citate, sono interessanti anche dal punto di vista speleologico.
Gastronomia e Vini: La zona di Zovencedo e dei Colli Berici in generale è famosa per i formaggi, il tartufo nero estivo e l’olio extravergine di oliva che, dopo anni di brusca frenata torna oggi ad avere un nuovo impulso produttivo.
I vini invece sono soprattutto il Tocai Rosso, il Pinot bianco, il Sauvignon e il Cabernet dei Colli Berici.
Come Arrivare: In auto:
Dall’autostrada A4 uscendo a Montecchio Maggiore, si passa Brendola in direzione Zovencedo.
In aereo:
gli scali più vicini sono quelli di Treviso e Venezia.
Comuni recensiti nella provincia di Vicenza: Recoaro Terme
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Vicenza: Eventi Artistici, Sagre, Fiere, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Sportivi, Mercatini, Raduni, Altre Manifestazioni, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Congressi, Sfilate e Moda