Eventi Provincia di Potenza


Percorso: Basilicata : Potenza

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Potenza:


Non abbiamo eventi a Potenza oggi

Vedi tutti gli eventi a Potenza e in particolare le Sagre a Potenza, gli eventi a Potenza a marzo 2025 e gli eventi a Potenza ad aprile 2025 - Archivio Manifestazioni a Potenza

SPECIALE FESTA DEL PAP�: scopri gli eventi a Potenza per la Festa del Pap� 2025!


Potenza -vista aerea Potenza: Potenza è dal 1806 il capoluogo della regione Basilicata e conta circa 65.00 abitanti. La città è situata su un colle nell’alta valle del Basento e con i suoi 819 metri sopra il livello del mare è tra i capoluoghi più alti d’Italia. La fondazione di Potenza risale al IV sec. e nel periodo romano diventò una Prefettura con il nome “Potentia” . Dopo aver subito l’invasione dei Visigoti, fu aggregata al Ducato di Benevento e poi al Principato di Salerno. La storia della città è contraddistinta da gravi terremoti: nel 1273, nel 1694, nel 1857 e nel 1980 per cui si dovettero poi affrontare difficili riedificazioni. Tra il Settecento e l’Ottocento Potenza ebbe una lenta ma notevole ripresa economica e divenne un attivo centro amministrativo della Basilicata e sede di un importante movimento prima giacobino e poi liberale. Nel 1860 fu la prima città ad insorgere contro i Borboni ed é in questo periodo, che con l’unificazione dell’Italia, vengono apportati dei miglioramenti per le comunicazioni sia stradali che ferroviarie (nel 1880 viene inaugurata la tratta Salerno-Potenza). Dal dopoguerra, grazie alla ricostruzione, iniziò per Potenza l’espansione urbana e la crescita di tanti nuovi poli di sviluppo civile e sociale: oggi Potenza è una città in cui convivono modernità e testimonianze del passato.

Comuni recensiti nella provincia di Potenza: Atella, Balvano, Cancellara, Pietragalla, Rionero in Vulture

In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Potenza

Da Vedere: La Chiesa romanica di San Michele Arcangelo: risale al XII secolo ed è stata restaurata più volte. Conserva un altare del secolo XVI la cui parte ignea è un importante documento della tradizione artigianale lucana. La Chiesa presenta le caratteristiche tipiche delle chiese di epoca romanica e il suo interno è di tipo basilicale a tre navate con tre absidi e la navata centrale più alta delle due laterali. Nella chiesa si custodiscono opere molto interessanti tra le quali la "Madonna del Carmine" che è una tempera su tavola del 1532 attribuita a Simone da Firenze, il tramite di diffusione nel meridione del linguaggio pittorico toscano e dell'Italia centrale. Si conserva anche una "Madonna del Rosario e quindici misteri" olio su tela opera del pittore potentino Antonio Stabile la cui data di esecuzione va collocata attorno all'ultimo decennio del '500

La chiesa di S. Maria del Sepolcro: XII secolo conserva l’arco di trionfo originale; fu poi rimaneggiata nel 1498 e nel 1650. Al suo interno vi si può ammirare un bassorilievo in marmo probabilmente risalente alla fine del XIV secolo raffigurante una "Madonna col Bambino ed angeli" attribuita ad uno scultore detto "Maestro di Noepoli".



Il Museo archeologico provinciale, situato in uno dei quartieri moderni sviluppatisi sui pendii alla base del centro storico, è notevole per le collezioni di reperti archeologici lucani ritrovati in alcune zone della regione come ad esempio delle monete, sculture greche, vasellame e gioielli sia d’epoca greca che romana.



Archivio di Stato: La visita al museo non dovrebbe essere separata da quella dell'Archivio e viceversa, poiché solo così si può avere la visuale più completa della regione. In Archivio, vi sono documenti a partire dal '300 con circa 600 pergamene.


Gastronomia e Vini: Sulle tavole del potentino, oltre ai pregiatissimi salumi e latticini, prevalgono i primi piatti: strascinati (tipo particolare di pasta) ai ravioli, lasagne e maccheroni caserecci, conditi con ragù di carne o con sughi vegetariani e spolverati con ricotta salata o pecorino piccante, che qui sostituiscono il grana. Ricordiamo inoltre gli insaccati locali tra cui sopressate, prosciutti e soprattutto la salsiccia insaporita con semi di finocchio e peperoncino. Tra i numerosi formaggi segnaliamo il casiddu (pecorino fresco).
Dolci tipici della zona sono i chinulidd, ripieni di crema di ceci e cioccolato, u piccidett, la ciambella pasquale, e i pettulat di Carnevale, crepes cotte sulla pietra riscaldata o su lastre ed i taralli ricoperti di glassa di zucchero. A Potenza, inoltre, è prodotta una particolare "gassosa" da non perdere. Tra i vini consigliamo l'Aglianico del Vulture.


Come Arrivare: In auto

Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Sicignano;
Autostrada A16 Napoli-Bari, uscita Candela e da qui superstrada Foggia-Potenza

In treno

Linea ferroviaria Roma-Potenza


Soggiornare a Potenza: per prenotare un hotel a Potenza puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Potenza e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.

Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Potenza

Collegamenti alle attività della provincia di Potenza: Ristoranti a Potenza

Comuni recensiti nella provincia di Potenza: Atella, Balvano, Cancellara, Pietragalla, Rionero in Vulture

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Potenza: Fiere, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Sagre, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Antiquariato e Collezionismo, Raduni