Eventi Comune di Cancellara
Percorso: Basilicata : Potenza : Cancellara
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Potenza:
- Sagra del Maiale nel mese di a Bella (PZ)
- San Biagio nel mese di a Rapolla (PZ)
- Carnevale di Satriano dal al a Satriano di Lucania (PZ)
- Rappresentazione della Via Crucis figurata il a Ripacandida (PZ)
- La Passione di Gesù Cristo il a Vietri di Potenza (PZ)
- Esposizione Nazionale Cinofila il a Teana (PZ)
- Giornata del sambuco dal al a Chiaromonte (PZ)
- Sfilata dei Turchi il a Potenza (PZ)
- Festa dello Spirito Santo il a Melfi (PZ)
- Sant'Antonio e Sagra dell'Abete dal al a Rotonda (PZ)
- Madonna del Carmine dal al a Avigliano (PZ)
- Festeggiamenti per la Madonna del Carmone il a San Severino Lucano (PZ)
- Castle Beer Festival dal al a Filiano (PZ)
- Raduno setter inglese il a Potenza (PZ)
- Sagra della cipolla dal al a Francavilla sul Sini (PZ)
- Rassegna dell'Arpa Viggianese dal al a Viggiano (PZ)
- Ripacandida in festa dal al a Ripacandida (PZ)
- Assalto al Castello il a Abriola (PZ)
- Sagra dell'ortolano il a Maratea (PZ)
- Milioni e Ragnatele il a Viggiano (PZ)
Vedi tutti gli eventi a Potenza e in particolare le Sagre a Potenza, gli eventi a Potenza a febbraio e gli eventi a Potenza a marzo
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Potenza a San Valentino 2023, a Carnevale 2023, per la Festa della Donna 2023!

Cancellara è situato a 680 metri s.l.m. in una valle che si apre agli occhi di chi scende dal valico di Occhio Nero e che offre una vista meravigliosa.
Le origini di questo abitato risalgono probabilmente ai secoli dal X al VII a.C., mentre già nel VI secolo qui giunsero i greci anche se la maggior parte dei reperti venuti alla luce dagli scavi archeologici sono testimonianze di sepolture di popolazioni autoctone.
Il paese fiorisce dei sui palazzi e monumenti più importanti solo dopo l’anno mille, quando gode dell’influenza federiciana e viene abitato, nell’arco dei secoli, da famiglie signorili come i Carafa, i Caracciolo e i Pappacoda.
Nel 1857 e ripetutamente nel ‘900 Cancellara e tutta la zona sono state colpite da devastanti terremoti che hanno necessariamente cambiato il volto di molti edifici anche se questi sono sempre stati pazientemente ricostruiti e restaurati per offrirsi oggi agli abitanti e ai visitatori simili a come erano al momento della fondazione.
Comuni recensiti nella provincia di Potenza: Atella, Balvano, Pietragalla, Rionero in Vulture
Da Vedere:
Senz’altro il castello, costruito intorno al 1300 probabilmente dai signori Acquaviva d’Aragona, anch’esso ha subito vari danni dai vari terremoti ma è oggi ristrutturato e visitabile.
La Chiesa di Santa Maria del Carmine, la cui prima pietra è stata posta nell’anno 1520, voluta dai cittadini che ritenevano ormai inadeguata la più antica chiesa di Santa Caterina.
La quattrocentesca chiesa di San Rocco con il suo campanile settecentesco.
Il Convento di SS. Annunziata, oggi sede del municipio, fondato nel 1604 dai coniugi Marino Caracciolo e Ippolita Pappacoda.
Gastronomia e Vini:
Prodotto tipico di questo paese è la salsiccia lucanica, preparata con tagli di maiale di seconda e terza scelta mescolati con finocchio selvatico, strutto e peperoncino.
Ogni anno inoltre il 3 febbraio si celebra la festa di San Biagio con la sagra del salame.
Come Arrivare:
In auto:
si arriva a Cancellara percorrendo la SS Basentana fino all’uscita Cancellara-Vaglio da tutta Italia tranne che da Bari, da cui conviene imboccare la SS 96 Bari-Potenza in direzione Altamura fino all’uscita del paese.
In treno:
la stazione ferroviaria più vicina è quella di Potenza (circa 20 km.).
In aereo:
lo scalo di Bari.
Il testo è stato gentilmente fornito da: vincenzo
Comuni recensiti nella provincia di Potenza: Atella, Balvano, Pietragalla, Rionero in Vulture
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Potenza: Sagre, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Eventi Sportivi, Fiere, Altre Manifestazioni, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Raduni