Calata delle Quartine 2025


In: Sicilia : Catania : Motta Sant'Anastasia

Descrizione
La Calata delle quartine è una rievocazione storica di periodo medievale in cui si ricorda la difesa di Ruggero d'Altavilla del castello normanno di Motta. Fu proprio Ruggeri d'Altavilla a costruire il castello intorno al 1070 e questo castello fu anche residenza della regina bianca di Navarra. La rievocazione consiste di una serie di giochi che si svolgono intorno al castello: i rioni si sfidano tra di loro davanti al corteo storico con figuranti in costumi d'epoca.

Info:
www.casanormanna.it


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia


Calata delle Quartine si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Cortei Storici: Cortei Storici ad agosto in tutta Italia, Cortei Storici in Sicilia oppure le sole pagine di Cortei Storici a Catania.


Tutti gli Eventi della settimana a Catania e provincia:


Cortei Storici in Sicilia della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Sicilia in corso:

  • Rappresentazioni Classiche dal al a Enna (EN)
  • La cavarcata di Vistiamara nel mese di a Geraci Siculo (PA)
  • 'U fistinu per Santa Rosalia nel mese di a Palermo (PA)




Lo scalo di alaggio, ospiterà per tre giorni la 30^ edizione della Sagra del pesce spada. Su quattro grandi griglie, verrà cucinato del buon pesce spada, pescato dalle "spadare" trezzote, che sarà poi condito con olio, limone, origano, sale ed insalata fresca, il tutto sarà accompagnato da un... [continua]

Girando in Sicilia... “Il giardino della memoria”
Al Teatro Biondo dal 22 Gennaio al ! Febbraio va in scena "Il giardino della memoria" di Martino Lo Cascio regia Maurizio Spicuzza con Fabrizio Falco e col piccolo Davide Parisi scene Luca Mannino musiche Angelo Vitaliano. Dall’omonimo romanzo di Martino Lo Cascio, che rievoca uno dei più... [continua]