Didone (vita brevis)
In: Marche : Ancona : Morro d'Alba
Descrizione
Poesia e musica rievocano, la tragica stroia di Didone tratta dal quarto libro dell'Eneide di Virgilio, rivista in chiave poetica da Cesare Vivaldi.
I monologhi di Didone sono presentati dalla narrazione di Anna, sua sorella, che rievoca gli avvenimenti senza entrare direttamente nell’azione teatrale.
Nel testo di Virgilio si inseriscono i Bellissimi versi d'amore del terzo personaggio presente in scena: una giovane poetessa del primo '900, Antonia Pozzi, morta suicida, probabilmente, a causa di un amore non corrisposto o comunque contrastato.
La musica è un'altra voce narrativa: a tratti concorde e poi discorde con la prima. Essa rielabora i temi dell’amore e del dolore utilizzando le melodie antiche della grande musica maghrebina, eseguite in diretta, con i più vari strumenti etnici dal gruppo "Laudare et Delectare" diretto dal M° Piercarlo Fontemagi.
Informazioni
Didone ( vita brevis )
Sei Quadri per Poesia e Musica
Sabato 4 marzo – ore 18.00
Auditorium S.S. Annunziata – Morro d’Alba
Regia di Giancarla Raffaeli
Poesia e musica rievocano, la tragica stroia di Didone tratta dal quarto libro dell'Eneide di Virgilio, rivista in chiave poetica da Cesare Vivaldi.
I monologhi di Didone sono presentati dalla narrazione di Anna, sua sorella, che rievoca gli avvenimenti senza entrare direttamente nell’azione teatrale.
Nel testo di Virgilio si inseriscono i Bellissimi versi d'amore del terzo personaggio presente in scena: una giovane poetessa del primo '900, Antonia Pozzi, morta suicida, probabilmente, a causa di un amore non corrisposto o comunque contrastato.
La musica è un'altra voce narrativa: a tratti concorde e poi discorde con la prima. Essa rielabora i temi dell’amore e del dolore utilizzando le melodie antiche della grande musica maghrebina, eseguite in diretta, con i più vari strumenti etnici dal gruppo "Laudare et Delectare" diretto dal M° Piercarlo Fontemagi.
Informazioni
Didone ( vita brevis )
Sei Quadri per Poesia e Musica
Sabato 4 marzo – ore 18.00
Auditorium S.S. Annunziata – Morro d’Alba
Regia di Giancarla Raffaeli
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »