Rappresentazione teatrale "L'Ereditiera"
In: Marche : Pesaro Urbino : Urbino
Descrizione
Teatro Sanzio
corso Garibaldi 84 - Urbino (Pu)
di Annibale Ruccello e Lello Guida
scene: Massimo Bellando Randone
costumi: Gianluca Falaschi
musica: Francesco De Melis
luci: Andrea Narese
assistente alla regia: Roberto Capasso
pianoforti: Rita Marcotulli
voce registrata : Paolo Musio
foto di scena: Raffaele Venturini
regia : Arturo Cirillo
Ispirandosi al film della Paramount di William Wyler del 1950 "L'ereditiera" con Olivia de Havilland,nel 1982 la Cooperativa Teatrale Il Carro ha tratto uno spettacolo, su un testo di Annibale Ruccello e Lello Guida, trasferendo la storia dalle nebbie di New York nel magico incanto del golfo di Napoli (o più precisamente di Sorrento).
Nel 2003, la compagnia del regista Arturo Cirillo si appropria di questo testo.
Inizialmente si vede un luogo scenico, nero, incorniciato da lampadine, come gli specchi degli attori o come una scenografia di uno show televisivo di qualche decina di anni fa.
Poi ci sono dei siparietti, quasi dei separè, delle cartoline di stanze dell'ottocento. Le più svariate musiche convivono come in un’ipotetica passerella di suoni. Sfila un pò di tutto: da Angela Luce a La traviata, da Via col vento a il Boogie Woogie. Ci sono anche musiche originali, ma anche loro vivono in un gioco di citazioni. In questo luogo, e su queste musiche, si muovono sette attori per otto personaggiche assumono forme e stilemi recitativi molteplici, come camaleonti. Tutti sono vestiti come nell'ottocento, ma il loro pensiero spazia ben oltre. In questa scena, con queste musiche e grazie a questi attori si racconta una storia d'amore e disamore che inizia nell'ottocento e finisce nel novecento. Una storia che ha dentro di sé altre storie, anch'esse d'amore e disamore che raccontano la fine delle storie, e la fine dell'amore (e del disamore); raccontano come si racconta una storia e come per raccontarla ci siano diverse possibilità:una farsa, un film hollywoodiano, una sceneggiata, un dramma borghese, un musical, un balletto, una canzoncina, un duetto, una fotografia, una promenade, un crescendo, un morendo.
Teatro Sanzio
corso Garibaldi 84 - Urbino (Pu)
di Annibale Ruccello e Lello Guida
scene: Massimo Bellando Randone
costumi: Gianluca Falaschi
musica: Francesco De Melis
luci: Andrea Narese
assistente alla regia: Roberto Capasso
pianoforti: Rita Marcotulli
voce registrata : Paolo Musio
foto di scena: Raffaele Venturini
regia : Arturo Cirillo
Ispirandosi al film della Paramount di William Wyler del 1950 "L'ereditiera" con Olivia de Havilland,nel 1982 la Cooperativa Teatrale Il Carro ha tratto uno spettacolo, su un testo di Annibale Ruccello e Lello Guida, trasferendo la storia dalle nebbie di New York nel magico incanto del golfo di Napoli (o più precisamente di Sorrento).
Nel 2003, la compagnia del regista Arturo Cirillo si appropria di questo testo.
Inizialmente si vede un luogo scenico, nero, incorniciato da lampadine, come gli specchi degli attori o come una scenografia di uno show televisivo di qualche decina di anni fa.
Poi ci sono dei siparietti, quasi dei separè, delle cartoline di stanze dell'ottocento. Le più svariate musiche convivono come in un’ipotetica passerella di suoni. Sfila un pò di tutto: da Angela Luce a La traviata, da Via col vento a il Boogie Woogie. Ci sono anche musiche originali, ma anche loro vivono in un gioco di citazioni. In questo luogo, e su queste musiche, si muovono sette attori per otto personaggiche assumono forme e stilemi recitativi molteplici, come camaleonti. Tutti sono vestiti come nell'ottocento, ma il loro pensiero spazia ben oltre. In questa scena, con queste musiche e grazie a questi attori si racconta una storia d'amore e disamore che inizia nell'ottocento e finisce nel novecento. Una storia che ha dentro di sé altre storie, anch'esse d'amore e disamore che raccontano la fine delle storie, e la fine dell'amore (e del disamore); raccontano come si racconta una storia e come per raccontarla ci siano diverse possibilità:una farsa, un film hollywoodiano, una sceneggiata, un dramma borghese, un musical, un balletto, una canzoncina, un duetto, una fotografia, una promenade, un crescendo, un morendo.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »