"Voci dall'Ade" Teatro Greco
In: Marche : Ancona : Chiaravalle
Descrizione
Il Teatro Comunale Valle, ospiterà sabato 3 febbraio alle 21:15 la rappresentazione dello Spettacolo "Voci dall'Ade" ideato da MariaRosa Milani e costruito sull’impianto classico della tragedia greca. La protagonista è Clitennestra, una delle figure più inquietanti e controverse del Teatro Classico Greco, ma nella versione che vedremo in scena non è il mostro vendicativo e sanguinario descritto da Eschilo e tramandato dal mito. Come giudicare la figura di una donna così complessa? In questo caso il teatro diventa, per una sera simulazione processuale, la parola si trasforma in atto d’accusa e di difesa. Noi avremo davanti una donna sola con la propria disperazione alla quale, pur essendo un’assassina e una fedifraga, devono essere attribuite molte ed importanti attenuanti poiché essa ha subito la violenza più atroce che si possa sopportare: l’uccisione dei figli sotto i propri occhi, partecipando, da madre, ai loro gemiti di morte. Il suo è un monologo passionale, impetuoso, crudo e vibrante come il fuoco; è la sincera confessione di una donna ammalata di odio e di amore. Accanto a lei si muove il coro, tutto femminile, che all’inizio svolge in modo classico la funzione di narrare i fatti senza intervenire, giudicare o modificare il corso degli eventi. Ma in un secondo momento queste donne “escono dal coro” e ognuna di loro si rivela un personaggio legato a Clitennestra e alle vicende della guerra di Troia che esprime il proprio giudizio di assoluzione o condanna.
Info: 0717451020
Il Teatro Comunale Valle, ospiterà sabato 3 febbraio alle 21:15 la rappresentazione dello Spettacolo "Voci dall'Ade" ideato da MariaRosa Milani e costruito sull’impianto classico della tragedia greca. La protagonista è Clitennestra, una delle figure più inquietanti e controverse del Teatro Classico Greco, ma nella versione che vedremo in scena non è il mostro vendicativo e sanguinario descritto da Eschilo e tramandato dal mito. Come giudicare la figura di una donna così complessa? In questo caso il teatro diventa, per una sera simulazione processuale, la parola si trasforma in atto d’accusa e di difesa. Noi avremo davanti una donna sola con la propria disperazione alla quale, pur essendo un’assassina e una fedifraga, devono essere attribuite molte ed importanti attenuanti poiché essa ha subito la violenza più atroce che si possa sopportare: l’uccisione dei figli sotto i propri occhi, partecipando, da madre, ai loro gemiti di morte. Il suo è un monologo passionale, impetuoso, crudo e vibrante come il fuoco; è la sincera confessione di una donna ammalata di odio e di amore. Accanto a lei si muove il coro, tutto femminile, che all’inizio svolge in modo classico la funzione di narrare i fatti senza intervenire, giudicare o modificare il corso degli eventi. Ma in un secondo momento queste donne “escono dal coro” e ognuna di loro si rivela un personaggio legato a Clitennestra e alle vicende della guerra di Troia che esprime il proprio giudizio di assoluzione o condanna.
Info: 0717451020
Indirizzo: Corso Giacomo Matteotti, 116
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »