“La pittura Vigezzina dalle origini ai giorni nostri” 2023


In: Piemonte : Verbania : Druogno

Descrizione
Il Polo museale UniversiCà, Sabato 10 agosto alle 16:00 ospita la conferenza sulla pittura vigezzina dal titolo “La pittura vigezzina dalle origini ai giorni nostri”. L’incontro traccerà il profilo della scuola di pittura della valle, passando dai maestri storici ai pittori contemporanei. Per l’occasione sarà presentato il volumetto di Landexplorer “La valle nel segno del colore”, opuscolo in tiratura limitata che ripercorre storicamente ed analiticamente questo fenomeno e i suoi massimi esponenti (quali Cavalli e Fornara). Verrà anche presentate opere pittoriche tematiche, allestite, presso il piano terra del polo museale UniversiCà.
Info:0321 231655


Indirizzo: Via Colonia, 2

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Fondazione L'UniversiCà La Bottega dei Mestieri

Sito Web: www.universica.it


“La pittura Vigezzina dalle origini ai giorni nostri” si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Cultura e Spettacolo: Cultura e Spettacolo ad agosto in tutta Italia, Cultura e Spettacolo in Piemonte oppure le sole pagine di Cultura e Spettacolo a Verbania.


Cultura e Spettacolo in Piemonte della settimana:

  • dal al a Torino (TO)
  • dal al a Carmagnola (TO)
  • Donna Gabriella e i suoi figli il a Torino (TO)


Tutte le Manifestazioni in Piemonte in corso:





Il Museo Meina sabato 29 settembre alle 17:00 ospiterà “Nei giardini segreti di Lucio Battisti”, iniziativa dedicata a Lucio Battisti a vent’anni dalla scomparsa del grande cantautore. L’avvocato-musicista Antonio Costa Barbè, presenterà un Battisti inedito. Pensieri, parole, ricordi, proiezioni... [continua]

Girando in Piemonte... “XXXIII Fiera di San Bernardo”
Dal 5 al 7 luglio storia, arte, cultura e tradizioni walser si incontrano ai piedi del Monte Rosa con la Mostra Mercato di Artigianato Alpino e Walser con il patrocinio della Regione Piemonte. Vi aspetta un ricco programma di eventi che alterneranno approfondimenti culturali, mostre,... [continua]