di Tom Stoppard, con Stefano Braschi, Carlo Ottolini e Franco Palmieri.
Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard è la storia mai raccontata di due personaggi minori dell’Amleto, a cui l’autore concede una seconda vita. Una possibilità di riscatto senza speranza, però, perché il loro destino è già stato scritto cinquecento anni fa da Shakespeare, e, quindi, possono solo recitarlo di nuovo, anche se, questa volta, da protagonisti.
Periodo:ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione. Clicca qui per segnalare le nuove date »
Il Museo Poldi Pezzoli ospita, Giovedì 30 maggio alle 18.00 l'incontro con Mauro Natale ed Edoardo Rossetti con un’introduzione della direttrice Annalisa Zanni per presentare la mostra « Il Rinascimento a Biella. Sebastiano Ferrero e i suoi figli ».Sebastiano Ferrero è stato una delle... [continua]
MADE4ART, ospita la mostra "I disegni non possono": opere su carta da un archivio immaginario, un progetto espositivo a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo dedicato alla produzione di opere d’arte su carta dell’artista, poeta, compositore e musicista Sergio Armaroli (1972), create tra il... [continua]