Eventi Comune di Milano
Percorso: Lombardia : Milano : Milano
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Milano:
-
Eventi di oggi a Milano:
- Villa Rosmer dal al a Milano (MI)
- East Market il a Milano (MI)
- Promotiontrade Exhibition dal al a Milano (MI)
- Risate Da Oscar Cabaret il a Milano (MI)
- Tennis Milano Indoors dal al a Milano (MI)
- Cabaret il a Milano (MI)
- Rappresentazione teatrale : "Ciclonica" dal al a Milano (MI)
- La Favola Esplosa dal al a Milano (MI)
- Retrograde dal al a Milano (MI)
- Speciale Giorgio Rossi il a Milano (MI)
- Lights and Colours dal al a Milano (MI)
- dreams dal al a Milano (MI)
- East Market, anche a febbraio tutto il meglio del vintage il a Milano (MI)
- Motociclismo "Night of the jumps" - dal al a Milano (MI)
- Il Cortile dal al a Milano (MI)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Milano:
- Il presepe del Rione Fameta dal al a Meda (MI)
- HOMI. dal al a Rho (MI)
- Festival del Fumetto dal al a Segrate (MI)
- Villa Sacro Cuore - Ritiro Spirituale per Adulti il a Tregasio (MI)
- BIT - Borsa Internazionale del Turismo dal al a Rho (MI)
- 5^ Fiera del disco il a Legnano (MI)
- Speedy day - ZR on Track il a Monza (MI)
- Micam dal al a Rho (MI)
- Simac Tanning Tech dal al a Rho (MI)
- Mido dal al a Rho (MI)
- Creazioni Artigiane Artiste ...e fiori dal al a Abbiategrasso (MI)
- 60^ Fiera del disco di Rock Paradise. il a Busto Garolfo (MI)
- Made Expo dal al a Rho (MI)
- Festival dei Fiori e dell’Artigianato dal al a Varedo (MI)
- "Nozze d'Autore a Villa Borromeo" 7a edizione il a Cassano d'Adda (MI)
- Plast dal al a Rho (MI)
- Street Food Festival dal al a Trezzano sul Naviglio (MI)
- Salone internazionale del mobile dal al a Rho (MI)
- Salone internazionale del complemento d'arredo dal al a Rho (MI)
- WTCC Campionato del Mondo Turismo dal al a Monza (MI)
Vedi tutti gli eventi a Milano e in particolare le Sagre a Milano, gli eventi a Milano a gennaio e gli eventi a Milano a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Milano a San Valentino 2025!
Milano:
Milano si trova ad un altitudine di 121 m. slm ed il comune occupa una superficie di ca 182 kmq.
Grazie alla sua posizione favorevole in quanto attraversata dalle principali vie di comunicazione con tutta l’Europa, Milano è la capitale economica del paese.
Il nome antico di Milano è “Mediolanum” che gli venne conferito dai Romani dopo che la conquistarono nel 222 a.C.
L’impronta maggiore alla città è stata senza dubbio data dalle varie famiglie nel periodo delle signorie, dal XIV al XVI secolo, quali i Visconti e gli Sforza.
Milano è sempre stata al centro degli avvenimenti storici del paese, basti pensare alle famose cinque giornate del 1848 che la videro protagonista nella lotta contro il regno austriaco.
Purtroppo la città fu una fra le più danneggiate durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e non restano molte testimonianze di edifici storici.
Oltre ad essere il centro economico e finanziario del paese, Milano è anche un importante centro culturale e capitale della moda.
Grazie alla sua posizione favorevole in quanto attraversata dalle principali vie di comunicazione con tutta l’Europa, Milano è la capitale economica del paese.
Il nome antico di Milano è “Mediolanum” che gli venne conferito dai Romani dopo che la conquistarono nel 222 a.C.
L’impronta maggiore alla città è stata senza dubbio data dalle varie famiglie nel periodo delle signorie, dal XIV al XVI secolo, quali i Visconti e gli Sforza.
Milano è sempre stata al centro degli avvenimenti storici del paese, basti pensare alle famose cinque giornate del 1848 che la videro protagonista nella lotta contro il regno austriaco.
Purtroppo la città fu una fra le più danneggiate durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale e non restano molte testimonianze di edifici storici.
Oltre ad essere il centro economico e finanziario del paese, Milano è anche un importante centro culturale e capitale della moda.
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Da Vedere: Le tappe d’obbligo a Milano sono senza dubbio il Duomo, con le sue splendide guglie gotiche, il rinascimentale Palazzo Sforzesco e la Basilica di Sant’Ambrogio patrono della città.
Milano presenta tuttavia molti angoli interessanti fra cui segnaliamo la piazzetta Mercanti che si trova presso il Duomo andando verso il Castello.
Altri monumenti di interesse sono: Il Monumento alle Cinque Giornate, il Palazzo della Regione o “Broletto” del sec. XIII, il Cimitero Monumentale, l’ottocentesco Arco della Pace in Piazza Sempione.
Fra i musei segnaliamo la pinacoteca di Brera che raccoglie importanti opere di artisti Veneti e Lombardi dal XV al XVIII secolo, il Museo Archeologico in corso Magenta dove è possibile ammirare reperti etruschi, greci e romani, i Musei Civici del Castello Sforzesco, dove fra le altre opere si trova la Pietà Rondinini di Michelangelo, il Museo Nazionale della Scienza della Tecnologia in Via san Vittore ed il Museo Teatrale alla Scala che è stato riaperto nel dicembre 2004 nella sua sede storica e che oltre alla Mostra permanente ospiterà mostre legate al programma del Teatro.
Da non perdere è il bellissimo “Cenacolo” dipinto nel 400 da Leonardo da Vinci e che è esposto in Santa Maria delle Grazie.
Da punto di vista naturalistico si consiglia una visita al parco naturale (Vanzago) che si trova a pochi chilometri da Milano dove è possibile vedere roveri ultracentenari, castagni, pioppi e conifere.
Gastronomia e Vini: La Gastronomia milanese è caratterizzata dal famoso risotto giallo allo zafferano, spesso servito con ossibuchi. Troviamo poi la busecca ossia la trippa, la “cassoeula”, vari tipi di carne di maiale cotti con le verze, i “mondeghili” che non sono altro che polpette fritte nel burro. Parlando della cucina milanese non possiamo poi tralasciare la famosa cotoletta alla milanese, carne di vitello passata nell’uovo e nel pangrattato poi fritta in abbondante burro. Fra i dolci segnaliamo il tipico “panettone” che viene dal francese pan de ton (pane di tono, ovvero dei signori) e la colomba pasquale. I vini più rinomati sono il Riesling fra i bianchi, la Bonaria ed il Barbera fra i rossi ed il Pinot che si trova sia bianco che rosso o rosato.
Come Arrivare: In Treno
Nodo ferroviario tra i maggiori d'Europa Milano offre a chi viaggia in treno collegamenti diretti con il resto d'Italia e con le principali città europee: dalla stazione centrale di piazza Duca d'Aosta quotidianamente partono treni Intercity ed Eurostar. Le altre stazioni minori sono: Porta Garibaldi, Nord Milano; Porta Genova e Porta Vittoria.
In Aereo
Linate e Malpensa sono i due aeroporti che gestiscono l'intenso traffico aereo nazionale e internazionale che converge sulla città ambrosiana.
Soggiornare a Milano: per prenotare un hotel a Milano puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Milano e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Comuni recensiti nella provincia di Milano: Abbiategrasso, Agrate Brianza, Bresso, Legnano, Linate Aeroporto, Monza, Peschiera Borromeo, Rho, Segrate, Sesto S. Giovanni, Trezzano sul Naviglio
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Milano: Sagre, Fiere, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Mercatini, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Raduni, Congressi, Sfilate e Moda