Spettacolo: Pia - con Chiara Muti
In: Lazio : Roma : Roma
Descrizione
Teatro Nazionale
ore 20.30.
Dramma musicale, liberamente tratto da “Il dialogo nella palude” di Marguerite Yourcenar. Il testo originale è stato scritto tra il 1929 e il 1931, fu pubblicato su “La Revue de France” nel 1932, infine edito da Gallimard nel 1971 nella raccolta “Theatre I & II”.
La scena si svolge nella corte di un vecchio maniero in rovina, nelle vicinanze di Siena, nelle regioni delle paludi, all’inizio di un pomeriggio d’estate. Rispetto al testo originale vengono esclusi i personaggi di Frate Candido e delle due vecchie serve. Parte dei loro interventi sono ripresi dal coro o dai personaggi principali. La Pia, “pura ombra o ombra rivestita di carne”, recita e canta in maniera enigmatica. La sua incertezza, fisica e mentale, si manifesta completamente nel dubbio del gesto finale: offrire del vino oppure una rosa al mendicante affamato? Sire Lorenzo è un uomo invecchiato, con tutte le sue contraddizioni: intento a ricercare una realtà (che già conosce) si trova invece di fronte a un fantasma e non gli resta che riprendere il viaggio.
Il dialogo drammatico musicale si configura come una serie di sette Madrigali drammatici, collocati fra sette scene incorniciate fra Introduzione e Finale. I contenuti “espressivi” riflettono l’alternarsi delle emozioni che scaturiscono dal confronto che avviene fra i due protagonisti. In Pia sono contemplate varie possibilità di intervento vocale che vanno dal parlato al cantato con amplificazione elettronica.
Dialogo drammatico musicale in un atto. Musica e libretto di Azio Corghi, liberamente tratto da Il dialogo nella palude di Marguerite Yourcenar. Maestro concertatore e Direttore d’Orchestra Vittorio Parisi. Regia Valter Malosti. Scene Paolo Baroni. Costumi Patrizia Tirino. Disegno luci Alessandro Santini.Cura del movimento Barbara Altissimo. Personaggi interpreti: Pia Chiara Muti, Sire Lorenzo Giampiero Bianchi. Con l’ottetto vocale a cappella The Swingle Singers.
Ensamble strumentale del Teatro dell’Opera; allestimento dell’Accademia Musicale Chigiana.
Teatro Nazionale
ore 20.30.
Dramma musicale, liberamente tratto da “Il dialogo nella palude” di Marguerite Yourcenar. Il testo originale è stato scritto tra il 1929 e il 1931, fu pubblicato su “La Revue de France” nel 1932, infine edito da Gallimard nel 1971 nella raccolta “Theatre I & II”.
La scena si svolge nella corte di un vecchio maniero in rovina, nelle vicinanze di Siena, nelle regioni delle paludi, all’inizio di un pomeriggio d’estate. Rispetto al testo originale vengono esclusi i personaggi di Frate Candido e delle due vecchie serve. Parte dei loro interventi sono ripresi dal coro o dai personaggi principali. La Pia, “pura ombra o ombra rivestita di carne”, recita e canta in maniera enigmatica. La sua incertezza, fisica e mentale, si manifesta completamente nel dubbio del gesto finale: offrire del vino oppure una rosa al mendicante affamato? Sire Lorenzo è un uomo invecchiato, con tutte le sue contraddizioni: intento a ricercare una realtà (che già conosce) si trova invece di fronte a un fantasma e non gli resta che riprendere il viaggio.
Il dialogo drammatico musicale si configura come una serie di sette Madrigali drammatici, collocati fra sette scene incorniciate fra Introduzione e Finale. I contenuti “espressivi” riflettono l’alternarsi delle emozioni che scaturiscono dal confronto che avviene fra i due protagonisti. In Pia sono contemplate varie possibilità di intervento vocale che vanno dal parlato al cantato con amplificazione elettronica.
Dialogo drammatico musicale in un atto. Musica e libretto di Azio Corghi, liberamente tratto da Il dialogo nella palude di Marguerite Yourcenar. Maestro concertatore e Direttore d’Orchestra Vittorio Parisi. Regia Valter Malosti. Scene Paolo Baroni. Costumi Patrizia Tirino. Disegno luci Alessandro Santini.Cura del movimento Barbara Altissimo. Personaggi interpreti: Pia Chiara Muti, Sire Lorenzo Giampiero Bianchi. Con l’ottetto vocale a cappella The Swingle Singers.
Ensamble strumentale del Teatro dell’Opera; allestimento dell’Accademia Musicale Chigiana.
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 26, 28, maggio, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »