Eventi Comune di Roma
Percorso: Lazio : Roma : Roma
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Roma:
-
Eventi di oggi a Roma:
- Festival Ballet-ex. il a Roma (RM)
- Cerealia. La festa dei Cerealia. Cerere e il Mediterraneo dal al a Roma (RM)
- Fantafestival dal al a Roma (RM)
- Good Food 2019 - Mangiare sano per vivere bene dal al a Roma (RM)
- Nazionale Poeti vs Nazionale Giornalisti Rai il a Roma (RM)
- Premio Strega - Incontro con gli autori il a Roma (RM)
- 2°Raduno Nazionale Moto Guzzi Roma il a Roma (RM)
- Fori Imperiali al chiaror di Luna il a Roma (RM)
- 2° Raduno Nazionale Moto Guzzi Roma il a Roma (RM)
- MYllennium Award il a Roma (RM)
- Da Ginger a Fred: musical, e non solo musical il a Roma (RM)
- Evento Esclusivo. Visita Guidata e Brindisi nella Casa dei Cavalieri di Rodi il a Roma (RM)
- Raduno Nazionale Vespa il a Roma (RM)
- Peperoncino in festa dal al a Roma (RM)
- Vita da night club dal al a Roma (RM)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Roma:
- Sagra del cinghiale" dal al a San Gregorio da Sassola (RM)
- 16ª Sagra del cinghiale dal al a San Gregorio da Sassola (RM)
- Sagra del Raviolo Dolce Cameratano il a Camerata Nuova (RM)
- 10° Raduno Veicoli Storici il a Monterotondo (RM)
- Patrono di Marino - San Barnaba il a Marino (RM)
- Sagra degli gnocchi a coda de soreca dal al a Valmontone (RM)
- Sagra del Pesce dal al a Fiumicino (paese) (RM)
- Sagra del Pesce- Festa delle Tradizioni Marinare della Città di Fiumicino dal al a Fiumicino (paese) (RM)
- Sagra del prosciutto dal al a Tolfa (RM)
- Sagra della lumaca dal al a Valmontone (RM)
- Fonte Nuova Buskers Festival dal al a Mentana (RM)
- Tradizionale Infiorata dal al a Genzano di Roma (RM)
- Sagra dell'olio d'oliva e della pizza fritta il a Monteflavio (RM)
- Sagra della vongola con il porcino e moscardino fritto dal al a Rocca Priora (RM)
- Sagra delle Fettuccine Paesane dal al a Canale Montenaro (RM)
- Festa delle pappardelle al cinghiale dal al a Lariano (RM)
- Bellegra Barbeque Fest dal al a Bellegra (RM)
- Pizza in Piazza dal al a Palombara Sabina (RM)
- Sagra delli ghiozzi dal al a Tivoli (RM)
- VII edizione del Festival dei Castelli Romani dal al a Velletri (RM)
Vedi tutti gli eventi a Roma e in particolare le Sagre a Roma, gli eventi a Roma a giugno e gli eventi a Roma a luglio

La città si trova a 20 mt slm e la superficie comunale è di ca. 1500 kmq.
Il paesaggio circostante è ricco di colli e vegetazione, castelli , ville patrizie e paesi rimasti intatti nel tempo.
Passeggiando per le vie cittadine, ogni angolo ci riserva testimonianze della grande Roma Imperiale che ebbe il suo massimo splendore nel periodo a cavallo della nascita di Cristo , nonché di quella medievale, rinascimentale e barocca.
L’affermarsi dell’autorità papale ha fatto sì che i maggiori artisti del ‘400 del ‘500 e del ‘600 abbiano lasciato la loro impronta nella Città Eterna. Molti papi come ad esempio Sisto IV, Giulio II della Rovere, Paolo III Farnese, Urbano VIII Barberini e InnocenzoX Pamphilj hanno commissionato importanti opere architettoniche, scultoree e pittoriche che vengono tutt’oggi ammirate da turisti di tutto il mondo.
Oggi Roma è il centro burocratico ed amministrativo del paese, ma va anche ricordato che è anche la capitale del cinema italiano.
Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nerola, Palombara Sabina, Rocca di Cave
Da Vedere: Descrivere in poche righe tutte le bellezze da visitare a Roma è impossibile perché ogni angolo parla di storia e di arte.
Oltre alle rinomate opere d’arte fra cui il Colosseo, piazza di Spagna, Piazza Navona, la fontana di Trevi , gli stupendi affreschi della cappella Sistina fanno parte di Roma anche strade eleganti come Via Condotti o quartieri tipici come Trastevere.
Isola Tiberina: La leggenda narra che l’isola Tiberina fosse sorta dal cumulo dei covoni di grano che appartenevano ai Tarquini e che i Romani, una volta preso il potere, li gettarono nel fiume formando appunto l’Isola Tiberina. Di interesse è la chiesa di San Bartolomeo che venne inaugurata nel 289 ed aveva la funzione di un vero e proprio ospedale come dimostrano varie iscrizioni che raccontano di guarigioni miracolose.
Villa Borghese: Si tratta di una delle principali e più belle ville di Roma di inizio ‘600. La villa fu commissionata da Scipione, nipote di Paolo V Borghese. All’interno del parco si possono ammirare fontane , statue, monumenti e godere di panorami mozzafiato.
Terme: Un luogo molto caro ai Romani erano le terme con i loro calidarium e tepidarium. Inizialmente le terme erano bagni pubblici che però divennero un vero e proprio luogo di ritrovo.
Castel S.Angelo: Fu edificato nel II secolo d.C. come sepolcro monumentale dell’imperatore Adriano e nel corso della storia ha avuto diverse funzioni, da fortezza a luogo di detenzione a residenza papale. Oggi Castel S.Angelo è sede del Museo Nazionale dove è possibile ammirare i fastosi appartamenti dei Papi ed una collezione di armi antiche.
Gastronomia e Vini: La cucina romana è a base di ingredienti semplici e genuini in quanto le origini sono popolari e contadine. I piatti tradizionali sono le fettuccine alla romana, i bucatini all’amatriciana conditi con pancetta e peperoncino, gli gnocchi alla romana fatti con semolino e cotti nel latte. Dopo la cottura vengono gratinati con uova, burro e formaggio abbondante.
Si possono gustare poi l’abbacchio (agnello giovane) arrosto o alla cacciatora e le scaloppine alla romana, tasche di vitello con prosciutto e una foglia di salvia, le code alla “vaccinara”, che vengono arricchite con un condimento di pinoli, uvetta, sedano e cioccolato; la pajata, fatta con budella di vitello. Da non dimenticare poi le gustose bruschette e le varie qualità di formaggi pecorini.
Per i vini segnaliamo il Frascati superiore D.O.C.
Come Arrivare: In auto:
Autostrada del sole A/1
Autostrada A/12 Genova-Roma .
Roma è circondata del grande raccordo anulare, che collega i diversi assi radiali che si dipartono dal centro cittadino
In treno:
La stazione Termini (la principale) e la Stazione Tiburtina.
Da entrambe le stazioni sono ben raggiungibili il centro e la periferia della città con metropolitana o autobus.
In aereo:
Aeroporto “Leonardo da Vinci” a Fiumicino, ca 36 km dal centro città, raggiungibile in treno da Ostia.
Aeroporto di Ciampino situato a ca. 20 km dalla città.
Soggiornare a Roma: per prenotare un hotel a Roma puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Roma e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Nerola, Palombara Sabina, Rocca di Cave
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Roma: Sagre, Fiere, Mercatini, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Congressi, Raduni, Sfilate e Moda