Terreliciniane


In: Marche : Fermo : Monte Vidon Corrado

Descrizione
Nel corso del secondo incontro di “Terreliciniane”domenica 10 febbraio il Comune di Monte Vidon Corrado insieme al Centro Studi Osvaldo Licini illustreranno in anteprima ai cittadini il programma di iniziative per il Cinquantenario della scomparsa di Licini.

Sarà presente la Provincia, che ha un ruolo determinante nella progettazione e realizzazione degli eventi: introdurrà l’assessore alla cultura Olimpia Gobbi, che ha coordinato il Progetto “Licini dalle Marche all’Europa”, mentre l’assessore all’Agricoltura, Turismo e Parchi Avelio Marini invierà il saluto e l’augurio di buon inizio delle manifestazioni.

Il sindaco Andrea Scorolli ha manifestato la ferma volontà di coinvolgere in modo diretto i cittadini nelle celebrazioni, perché un ritorno sul territorio ci può essere, in termini culturali ma anche economici, solo attraverso la consapevolezza degli eventi e del loro valore.

L’assessore alla cultura Samuele Santoni e Daniela Simoni, direttrice del Centro Studi Osvaldo Licini, illustreranno le iniziative che si svolgeranno a Monte Vidon Corrado nel corso del 2008.

Il dirigente scolastico dell’ISC Vincendo Trobbiani spiegherà le iniziative che coinvolgono la scuola in relazione alla celebrazione del Cinquantenario e alcuni alunni della scuola media di Falerone leggeranno delle poesie ispirate a Licini da loro composte.

Noris Rocchi parlerà del territorio dei Cinque Nodi, della tradizione gastronomica locale e farà qualche anticipazione sui nuovi, artistici e stimolanti piatti dedicati ad Osvaldo Licini, Questi rientrano nel progetto e nel circuito della Cucina tipica del Piceno, strutturato e promosso nel territorio dall’assessore Marini.

Lo scopo è quello di far entrare i cittadini nello spirito delle celebrazioni, perchè non le sentano come eventi estranei che passano per Monte Vidon Corrado, ma come recupero della storia e del patrimonio culturale di Monte Vidon Corrado. Di questo patrimonio fa parte il paesaggio, il centro storico, Licini e la sua dimora, la sua arte: ma anche le tradizioni locali, la produzione della paglia, i canti popolari, la cucina. Licini ha scelto di vivere nel suo paese di origine la sua intera esistenza e nella sua arte, una delle massime espressioni del ‘900 europeo, c’è la frequentazione dell’ambiente parigino, c’è una dimensione culturale profonda, ma c’è soprattutto la sua terra, Monte Vidon Corrado e le colline circostanti.

La compagnia teatrale “Gli scompagnati” leggerà alcune poesie di Licini. Stornelli, lavorazione della treccia di paglia e degustazione di prodotti tipici della cucina locale accompagneranno questa “vetrina” degli eventi culturali e di promozione turistica.

Per informazioni:
tel. 0734759348 - 719518


Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato il ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Ufficio Stampa OsvaldoLicini.net

Sito Web: www.osvaldolicini.net


Terreliciniane si svolge nel mese di febbraio, visualizza le altre pagine di Eventi Artistici: Eventi Artistici a febbraio in tutta Italia, Eventi Artistici nelle Marche oppure le sole pagine di Eventi Artistici a Fermo.


Tutti gli Eventi della settimana a Fermo e provincia:



Tutte le Manifestazioni nelle Marche in corso:





In occasione della Festa della Trebbiatura e Sagra dell’Oca, ricco programma di eventi tra divertimento e gusto. Giochi e intrattenimento per bambini, intrattenimento musicale, dimostrazione della trebbiatura e aratura, scenetta rurale, apertura mercatini, serata danzante, esposizione di... [continua]

Girando nelle Marche... “Festa Rurale”
Nella Frazione Domo, per 5 giorni vi aspetta la 43° Festa Rurale, all'insegna delle tradizioni e del divertimento. Si parte mercoledì 14 ballo con l'orchestra Mirage; Giovedì 15 pranzo su prenotazione 3395418569, mostra statica Tuning Domotori, alle 17,30 spettacolo comico con Piero Massimo,... [continua]