Carnevale 2025


In: Veneto : Vicenza : Asiago

Descrizione
Vi aspetta una domenica all'insegna del divertimento e dell'allegria tra trucca bimbi, musica, maschere e giochi. Dalle !4:30 in Piazza Risorgimento.


Indirizzo: Piazza Risorgimento

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Sito Web: www.asiago.it


Carnevale si svolge nel mese di febbraio, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici a febbraio in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Veneto oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Vicenza.


Tutti gli Eventi della settimana a Vicenza e provincia:

  • dal al a Vicenza (VI)
  • Festa patronale di S. Agata dal al a Arzignano (VI)

Eventi Folkloristici in Veneto della settimana:

  • Carri Mascherati il a Volpago del Montello (TV)


Tutte le Manifestazioni in Veneto in corso:

  • dal al a Venezia (VE)
  • Festa del radicchio rosso dal al a Casier (TV)
  • Le barufe in famegia dal al a Asolo (TV)
  • Sagra di Sant'Antonio e mostra mercato del radicchio dal al a Miane (TV)
  • Teatro: "Saranno famosi" Il Musical dal al a Conegliano (TV)
  • Raduno pre Olimpico Nazionale Femminile Hockey ghiaccio dal al a Asiago (VI)
  • Una prestazione eccezionale dal al a Conegliano (TV)
  • Conferenza di presentazione dello sportello per l' arte nel mese di a Rovigo (RO)




Girando in Veneto... “Festa"Panin Onto"”
L'Area Parrocchiale, sabato 22 Giugno dalle 19:00 ospiterà la 3° Edizione della Festa del Panin Onto. Ad attendervi panini preparati in "mille" modi diversi, accompagnati da fiumi di birra alla spina e da un buona proposta musicale il concerto dei "Pentagono", il meglio della Musica... [continua]

Girando in Veneto... “Legumi che Passione”
Piazza Castello, sabato 23 e domenica 24 novembre, ospita la manifestazione Legumi che Passione. Sabato 23 sarà allestita la grande mostra “Legumi D’Italia”, con oltre 300 varietà di legumi autoctone di ogni territorio italiano, alcune antiche e rare, accompagnate da relative schede descrittive,... [continua]