Festa patronale di San Lorenzo Primeglio 2023


In: Piemonte : Asti : Passerano

Descrizione
La festa patronale di San Lorenzo all'insegna del gusto e del divertimento. Vi aspetta dal pomeriggio animazione itinerante, il menù propone fritto misto il tutto accompagnato da tanta musica. Domenica alle 17:oo processione del santo patrone, animazione e cena.


Indirizzo: Via della scuola primeglio

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: anna maria toselli

Sito Web: www.comune.passeranomarmorito.at.it


Festa patronale di San Lorenzo Primeglio si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici ad agosto in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Piemonte oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici ad Asti.


Tutti gli Eventi della settimana ad Asti e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Piemonte in corso:

  • il a Roddi (CN)
  • Optima Roero dal al a Canale (CN)
  • Raduno Camper club "La Grande" dal al a Vignole Borbera (AL)
  • Fiera di Maggio dal al a Vercelli (VC)
  • CrearTeatro dal al a Torino (TO)
  • Prelabitezze in Giardino nel mese di a Verbania (VB)
  • AstiTeatro Ragazzi dal al a Asti (AT)
  • Festa dell'Asparago nel mese di a Landiona (NO)




Il PalaFiere, ospiterà la tradizionale Mostra Regionale di San Giuseppe. La fiera campionaria, tra: spazi dedicati al commercio, industria, artigianato ed agricoltura, con una particolare attenzione per il settore dell'enogastronomia. La "Piazzetta del Gusto", circondata da stand di prodotti... [continua]

Girando in Piemonte... “La battaglia delle Chiuse.”
Affascinati dall'importanza storica di questi luoghi, il Comune di Sant'Ambrogio in collaborazione con l'associazione Proloco, è lieta di presentare sabato 30 giugno la nona edizione della rievocazione storica della Battaglia delle Chiuse. Ai piedi del monte Pirchiriano, nell'anno domini 773,... [continua]