Sa Essida de Sos Candhaleris 2023


In: Sardegna : Sassari : Nulvi

Descrizione
Sa Essida de Sos Candhaleris è il nome dell'antico rito della processione dei Candelieri. La processione sfila nel primo pomeriggio per le vie del centro storico per onorare il voto fatto alla Vergine Assunta, per fermare la terribile pestilenza del XII secolo. Questa tradizione, che si ripete rinnovandosi ogni anno, richiama una grande folla di visitatori che, emozionati e stupiti, seguono il percorso di fede fino alla chiesa parrocchiale.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »


Sa Essida de Sos Candhaleris si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi ad agosto in tutta Italia, Eventi Religiosi in Sardegna oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Sassari.


Tutti gli Eventi della settimana a Sassari e provincia:

  • Arte in Disparte nel mese di a Sassari (SS)

Eventi Religiosi in Sardegna della settimana:

  • Festa di S. Pantaleo nel mese di a Dolianova (CA)
  • S’incontru il a Oliena (NU)


Tutte le Manifestazioni in Sardegna in corso:

  • Sagra del carciofo il a Siamaggiore (OR)
  • Mostra dei libri di Lucio Colletti - Il cammino di un filosofo contemporaneo (1924-2001) dal al a Nuoro (NU)
  • Sagra dell'agrume nel mese di a Muravera (CA)




Girando in Sardegna... “Sa Essida de Sos Candhaleris”
Sa Essida de Sos Candhaleris è il nome dell'antico rito della processione dei Candelieri. La processione sfila nel primo pomeriggio per le vie del centro storico per onorare il voto fatto alla Vergine Assunta, per fermare la terribile pestilenza del XII secolo. Questa tradizione, che si ripete... [continua]

Girando in Sardegna... “Magnalongadorgalese”
Il percorso della edizione 2019 si snoda, in una sorprendente varietà di scenari ambientali, attraverso "MONTES E LITOS", le pareti montuose ricoperte di fitti boschi che caratterizzano quella parte del territorio di Dorgali che si protende verso il mare. Il dedalo di sentieri che attraversa... [continua]