Eventi Comune di Fondi
Percorso: Lazio : Latina : Fondi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Latina:
- Uscite fuori ed entrate dentro! dal al a Aprilia (LT)
- Festa di San Silverio nel mese di a Ponza (LT)
- Festa di S. Onofrio nel mese di a Campodimele (LT)
- Festa patronale di S. Erasmo nel mese di a Formia (LT)
- Festa del Contadino nel mese di a Cori (LT)
- L’Infiorata itrana nel mese di a Itri (LT)
- Festa patronale di S. Erasmo nel mese di a Roccagorga (LT)
- Festa della Comparanza nel mese di a Maenza (LT)
- Festa di S. Antonio nel mese di a Terracina (LT)
- Sagra della ciliegia nel mese di a Maenza (LT)
- Fermento Latina dal al a Latina (LT)
- Sezze Motori il a Sezze (LT)
- Sapori di mare dal al a Sperlonga (LT)
- Il fascino delle nostre radici dal al a Borgo Vodice (LT)
- 1° Raduno Regionale Vespe Città di Pontinia il a Pontinia (LT)
- Mercatino della Memoria il a Latina (LT)
- Festa della Mietitura dal al a Latina (LT)
- Festa della Madonna del Carmine dal al a Minturno (LT)
- Fermento In Tour Scauri dal al a Minturno (LT)
- "Priverno Street Festival" il a Priverno (LT)
Vedi tutti gli eventi a Latina e in particolare le Sagre a Latina, gli eventi a Latina a giugno e gli eventi a Latina a luglio

Situata a metà strada tra Roma e Napoli sull’antica via Appia, Fondi è stata nel passato un crocevia di popoli e culture.
Si trova ai piedi dei monti Ausuni e Aurunci in un piana che a sud porta al mare e che è ricchissima di acqua, si conta infatti tre laghi e circa 20 sorgenti che nascono dal monte Calvilli e da quello delle Fate.
La storia della città inizia con gli Aurunci prima e i Volsci poi, almeno fino al IV sec. A.C. quando Fondi ottenne la cittadinanza romana ma senza diritto di voto. La piena cittadinanza arrivò all’inizio del II secolo a.C. e nel periodo imperiale la città si gloriò di aver dato i natali a Livia Drusilla, madre di Augusto, che qui aveva anche dei possedimenti.
Essendo situata sulla via Appia Fondi ebbe notevole importanza al tempo dei romani e torno ad averla nel medioevo quando divenne patrimonio ecclesiastico del ducato di Gaeta.
Fu abitata dai Dell’Aquila, famiglia normanna, e successivamente dai Castani che per oltre due secoli ne fecero un centro di sviluppo artistico di rilievo.
Fu poi la volta dei Colonna, dei Gonzaga e infine dei Sangro, mentre il declino della città fu segnato da due incursioni saracene nella prima metà del ‘500.
Comuni recensiti nella provincia di Latina: Aprilia, Gaeta, Marina di Minturno, Minturno, Norma, Ponza, Scauri, Sperlonga
Da Vedere:
Le mura megalitiche.
Le terme di epoca romana visibili in parte in Piazza Unità d’Italia.
Il Castello edificato da Onorato I Castani che con la sua torre cilindrica su base quadrata svettante nei suoi 31 mt. è uno dei simboli della città.
Il Duomo di San Pietro, nato su una basilica romana, costruito nel XIV secolo e che custodisce all’interno un prezioso altare cosmatesco (XII sec.) e una Maestà con san Pietro e san Paolo di Antoniazzo Romano.
La collegiata di Santa Maria Assunta, preceduta da un'ampia scalinata che copre l'intera larghezza della facciata, e ornata da tre portali di cui quello centrale impreziosito da una lunetta sovrastata da un rosone. Fu voluta da Onorato II Castani e terminata nel ‘400.
Nel Parco Naturale dei Monti Aurunci è inoltre possibile visitare l’Abbazia di San Magno riaperta al pubblico nel 2007 dopo un lungo restauro.
Gastronomia e Vini:
La millenaria storia di Fondi passa anche attraverso le sue tradizioni culinarie, che secoli e secoli di incontri con popoli diversi che hanno transitato lungo l’Antica Via Appia, che ancora oggi attraversa la città, la sua posizione di confine tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, un territorio fertile e generoso che ha permesso un’agricoltura fiorente, hanno fatto si che la sua cucina risultasse ricca dei più meravigliosi e complessi flussi di avvenimenti, di vicende storiche straordinarie, di tradizioni, di leggi e di costumi.
Qui si pratica l’olivocoltura e si produce un ottimo vino di antichissime origini, fatto con due tipi di uve locali:
l’Abbuoto e l’uva di San Giuseppe
Come Arrivare:
In auto:
da Roma si percorre l’A1 fino all’uscita di Ceprano e si prosegue poi sulla SS82.
Oppure si arriva a Fondi dal grande raccordo anulare di Roma percorrendo la SS148 Pontina o la SS7 Appia.
Da Napoli è possibile uscire dall'autostrada A1 al casello di Cassino e proseguire per Pignataro - San Giorgio a Liri - Ausonia - Spigno Saturnia - Formia (Superstrada Cassino - Formia) e proseguire per Gaeta - Sperlonga - Fondi attraverso la SS156 Flacca (più lunga, ma lineare), oppure continuare per la SS7 Appia per Itri - Fondi (più breve, ma montuosa).
In treno:
la stazione Fondi-Sperlonga.
In aereo:
i due scali aeroportuali di Roma o quello di Napoli.
Il testo è stato gentilmente fornito da: massimiliano sepe
Comuni recensiti nella provincia di Latina: Aprilia, Gaeta, Marina di Minturno, Minturno, Norma, Ponza, Scauri, Sperlonga
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Latina: Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Raduni, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda