Eventi Comune di Norma


Percorso: Lazio : Latina : Norma

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Latina:

  • Sagra della salsiccia il a Santi Cosma e Damiano (LT)
  • Mostra dell’antiquariato il a Gaeta (LT)
  • Tradizionale Processione di San Silverio il a Ponza (LT)
  • Raduno delle mimose il a Latina (LT)
  • Festa patronale di S. Tommaso d’Aquino dal al a Priverno (LT)
  • Festa delle Coppiette e della Selvaggina il a Bassiano (LT)
  • "Arte a Parte", mercatino dell’artigianato il a Roccagorga (LT)
  • Festa di San Giuseppe il a Lenola (LT)
  • Gonfalone dei faòni il a Priverno (LT)
  • Festa di S. Giuseppe e sagra delle zeppole il a Ponza (LT)
  • Benvenuta primavera dal al a Fondi (LT)
  • Sagra “casatiello, fave e vino” il a Ponza (LT)
  • Festa Lunedì dell’Angelo il a Formia (LT)
  • Festa della Primavera – Infiorata il a Roccagorga (LT)
  • il a Gaeta (LT)
  • Sagra del carciofo il a Sezze (LT)
  • dal al a Gaeta (LT)
  • Uscite fuori ed entrate dentro! dal al a Aprilia (LT)
  • dal al a Aprilia (LT)
  • il a Priverno (LT)

Vedi tutti gli eventi a Latina e in particolare le Sagre a Latina, gli eventi a Latina a gennaio e gli eventi a Latina a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Latina a San Valentino 2025!


Vista di Norma dalla pianura pontina Norma: Norma che si alza a picco a 430 metri di altura dalla sottostante pianura domina l'Agro Pontino. Poggia su una altura che detta dialettalmente la "RAVE", per questa sua particolare posizione viene anche chiamata "IL BALCONE DEI MONTI LEPINI". L'attuale popolazione è di circa 4000 abitanti. La sua storia si perde nella notte dei tempi, bisogna risalire all'ANTICA NORBA da cui NORMA trasse origine. Si parla di Norba nel 492 a.c., quando i Volsci invasero le pianure del Lazio meridionale, conquistando le città che vi sorgevano. I Romani ed i Latini, per rafforzare le loro posizioni, stabilirono la nuova colonia di Norba (quae arx in Pomptino esset: LIVI II, 34, 6 ). La città fedele a Roma, tant'è vero che le andò a conferire più volte truppe e Consoli fra i quali Caio Giunio Norbano e Caio Flacco, ricevendo in cambio una propria autonomia. Difatti Norba possedeva un propio senato e aveva la facoltà di battere moneta. La sua allenza con Mario, le comportò la propria distruzione, che avvenne negli anni 80-81 a.C., ad opera di Emilio Lepido, luogotenente di Silla. I suoi abitanti, piuttosto che cadere nelle mani del nemico, preferirono uccidersi l'un l'altro ed appiccare il fuoco alle loro case: un forte vento favori' le fiamme che nessun bottino si ricavò dalla città. Dopo la distruzione della città, qualche suo luogo continuò ad essere frequentato. Ma non vi fu nessuna ripresa della vita civile.Si può dire che Norba cesò di esistere nel 81 a.C. Tuttavia grazie alle truppe di Cesare, alcuni soldati Norbani fondarono la colonia NORBENSIS CESARINA, l' attuale CACERES in Spagna. Le mura di Norba sono relizzate in grandi blocchi calcarei disposti a secco, nella tecnica detta opera poligonale. Le mure di cinta della città sono lunghe 2.262 m, racchiudendo un' area di 38 ettari. dalla pianta della città si colgono alcuni elementi topografici quali: strade, terrazamenti, edifici pubblici e privati. Inoltre sono pressocchè integri la porta d'ingresso della città chiamata PORTA MAGGIORE e il bastione detto la LOGGIA. Nella città sono visibile i basamenti di 4 templi, solo di due si conoscono le divinità adorate Giunone e Lucina e Diana. La fondazione dell'attuale Norma, si ebbe sia dall'esodo di Norba che dalla distruzione di Ninfa nel 1160 ad opera di Federico Barbarossa. Norma e Ninfa facevano parte della donazione che l'imperatore Copronimo nell'anno 741 fece a Papa Zaccaria, con il quale iniziò il potere temporale del papato. dal quel momento Norma fu proprietà papale ed anche sede Vescovile intorno al X sec., anche se nel possesso si avvicendarono le piu' nobili famiglie romane, dai Conti di Tuscolo, ai Frangiapane, ai Colonna e quindi ai Caetani; che nel 1292 tramite il Cardinale Benedetto Caetani (papa Bonifacio VIII ) l'acquistò. Fu anche sotto i Borgia da parte della belle Lucrezia che l'acquistò per 80.000 ducati d'oro il 12 febbraio del 1500. Ma non ne prese mai possesso perchè fu donata a suo figlio Rodrigo. Ma ben presto ritornò ai Caetani.

Comuni recensiti nella provincia di Latina: Aprilia, Fondi, Gaeta, Marina di Minturno, Minturno, Ponza, Scauri, Sperlonga

Da Vedere: Parco archeologico antica norba, museo civico, museo del cioccolato, centro storico.

Gastronomia e Vini: I prodotti tipici del territorio sono castagne, olio, vino, formaggio.

Come Arrivare: Come arrivare a Norma:
In Auto:
Da Latina prendere via Epitaffio, con direzione Latina Scalo, superare il borgo e
percorrere la strada per tutta la sua lunghezza, fino al punto in cui essa termina in un bivio a T. Svoltare a sinistra (Norma-Bassiano), salire per circa 400 metri fino ad un altro bivio. Qui girare a sinistra e poi a destra.
- Dalla Strada Statale n°7 Appia, direzione Latina Scalo. Poi l'intinerario è identico a quello di Latina.


Il testo è stato gentilmente fornito da: emiliano

Comuni recensiti nella provincia di Latina: Aprilia, Fondi, Gaeta, Marina di Minturno, Minturno, Ponza, Scauri, Sperlonga

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Latina: Sagre, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Cortei Storici, Raduni, Mercatini, Eventi Religiosi, Fiere, Eventi Sportivi, Eventi Artistici, Antiquariato e Collezionismo, Sfilate e Moda