Eventi Comune di Tuscania


Percorso: Lazio : Viterbo : Tuscania

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Viterbo:


Vedi tutti gli eventi a Viterbo e in particolare le Sagre a Viterbo, gli eventi a Viterbo a maggio e gli eventi a Viterbo a giugno

SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Viterbo per il 2 Giugno 2023!


Panoramica di Tuscania Tuscania: La città di Tuscania era abitata sin dall'antichità. In questa parte dell'Etruria sono state infatti rinvenute molte necropoli etrusche.
Tuscania seguì le sorti di tutte le altre città etrusche e fu conquistata dai Romani. Durante l'alto Medioevo Tuscania divenne un importante centro religioso e fu nel tardo Mediovevo che venne edificato il centro storico attuale, portato a termine nell'epoca rinascimentale.
Agli inizi del Trecento Tuscania fu conquistata da Roma e perse quindi la sua indipendenza a beneficio di diverse famiglie nobili. Nel 1495 la città fu assediata da Carlo VIII re di Francia .
Nel 1971 un terremoto distrusse gran parte del centro storico.
In seguito a questo si scelse di riportare alla forma originaria molti edifici medievali togliendo l'intonaco dalle facciate e portando alla luce l'antico aspetto medievale.

Comuni recensiti nella provincia di Viterbo: Canepina, Oriolo Romano, Sutri

Da Vedere: Le basiliche Paleocristiane di San Pietro e di Santa Maria Maggiore del sec IX, periodo di grande splendore della città.

I conventi di San Paolo e di San Francesco che risalgono al Duecento.

Intorno a Tuscania sono disseminate sepolture etrusco-romane; molte raccolte in necropoli, altre sparse senza apparente criterio, ma sicuramente legate al complesso abitativo e all'acropoli quale suo centro.

Infine da non perdere una passeggiata nel centro storico.


Gastronomia e Vini: La cucina del Viterbese, data la favorevole posizione geografica, può essere considerata un mix tra quella toscana, umbra e romana.
Il piatto tipico è certamente l'Acquacotta: fatta con il pane casereccio raffermo, la cicoria di campo, patate e pomodori, la mentuccia e l'olio extra vergine di oliva crudo. Se poi si aggiunge il baccalà può diventare un piatto unico tipico della cucina mediterranea.

I primi piatti sono rappresentati dalle paste fatte in casa, come i "Lombrichelli " , la "Pasta straccia", gli "Gnocchi col ferro", e dalle paste all'uovo, che vanno dalle classiche fettuccine alle pappardelle con sugo di lepre, di cinghiale o di funghi, al "Fieno di Canepina".

Molto diffuse anche le minestre di legumi (pasta e fagioli, pasta e ceci, riso e lenticchie ecc.)

Fra i secondi a base di carne i più tipici sono quelli a base di coniglio o pollo cucinati in padella o al tegame, ma anche le carni di agnello, di maiale e le interiora di bovini sono molto usate, sia cotte al forno o alla brace. Ma il piatto più caratteristico è la "Pignattaccia", uno stufato al forno di carne e interiora di bovino e suino mescolate con verdure varie (patate, sedano, cipolla ecc.).

I piatti a base di pesce utilizzano i freschissimi pesci dei laghi di Vico e di Bolsena.

I Dolci più caratteristici sono i natalizi Pangiallo, Pane del Vescovo e i tradizionali Maccheroni con le noci; a Pasqua sono diffusissime le Pizze di Pasqua e le Frittelle di riso; a Carnevale invece sono tipici i ravioli con la ricotta ma anche le fregnacce(frittelloni) e le castagnole alla Sambuca ed infine, nelle ricorrenze dei vari Santi Patroni, le classiche Ciambelle con l'anice. Al di fuori delle festività, molto apprezzate per la chiusura di un pasto, troviamo invece le ciambelline con il vino, le crostate con la ricotta e tutti i dolcetti fatti con le nocciole dei Monti Cimini, tra i quali primeggiano i " Tozzetti " da inzuppare nell'Aleatico di Gradoli, Doc da dessert di questa zona.

Tra i vini, il più noto è l'Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, ottimo per antipasti e pesce, specie quello di lago, seguito dall'Orvieto classico, prodotto solo in parte in provincia di Viterbo, vino da pasto. Il già nominato Aleatico di Gradoli liquoroso e dal sapore dolce morbido, accompagna ottimamente i dessert a base di dolci secchi; ultimo arrivato il "Vignanello", vino tipico da pasto, che solo recentemente ha anche lui ottenuto il riconoscimento DOC.


Come Arrivare: In auto: Da Roma attraverso la SS. Cassia Bis, dopo Vetralla, si trova l'uscita per Tuscania.

Da Roma attraverso l'Aurelia, o l'autostrada di Civitavecchia, uscita a Tarquinia, bivio per Tuscania.

Da qualsiasi altra parte d'Italia A1, uscita Orte, poi prendere la Superstrada Orte-Viterbo e poi la Viterbo-Tuscania.

In treno: Stazione di Orte, Orte-Viterbo, Viterbo-Tuscania (con il pullman.

In aereo: l'aeroporto più vicino è quello di Fiumicino.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia

Comuni recensiti nella provincia di Viterbo: Canepina, Oriolo Romano, Sutri

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Viterbo: Sagre, Mercatini, Eventi Folkloristici, Fiere, Raduni, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Artistici, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Congressi, Antiquariato e Collezionismo