Eventi Provincia di Sondrio
Percorso: Lombardia : Sondrio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Sondrio:
- LE CHIAVI D’ARGENTO nel mese di a Chiavenna (SO)
- FIERA DI PENTECOSTE nel mese di a Tirano (SO)
- GHIACCIAISSIMO AL PASSO STELVIO nel mese di a Passo Stelvio (SO)
- Raduno Lancia Storiche Classica Club Italia dal al a Chiesa in Valmalenco (SO)
- Coppa Commissione Sportiva - gara golf il a Bormio (SO)
- SkyRace Internazionale Valmalenco - prova mondiale il a Lanzada (SO)
- Gara non agonistica sul fiume Adda di Pesca il a Sondalo (SO)
- Memorial Sandro Piganzoli - Gara di biciclette il a Rasura (SO)
- Tucc Insema a Pe' - Gara di corsa in montagna il a Valdidentro (SO)
- Festa Patronale dei SS. Pietro e Paolo a Madesimo il a Madesimo (SO)
- Motoraduno Stelvio International dal al a Sondalo (SO)
- El Ciapel d’Oro dal al a Castione Andevenno (SO)
- El Ciapel d'Oro - gara enologica per i vini locali. dal al a Castione Andevenno (SO)
- Scarpatetti arte dal al a Sondrio (SO)
- Raduno Nazionale MTB-Forum in località Arnoga dal al a Valdidentro (SO)
- Commedia teatrale - Lo strano caso della Signora il a Morbegno (SO)
- Festa della Madonna del Carmine il a Cercino (SO)
- Corti Aperte il a Grosotto (SO)
- Sagra del pradeir dal al a Valdisotto (SO)
- Gara ciclistica Le Prese-Fumero il a Sondalo (SO)
Vedi tutti gli eventi a Sondrio e in particolare le Sagre a Sondrio, gli eventi a Sondrio a maggio 2023 e gli eventi a Sondrio a giugno 2023 - Archivio Manifestazioni a Sondrio
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Sondrio per il 2 Giugno 2023!

Il nome Sondrio deriva dalla parola longobarda Sundrium che significa proprietà specifica esclusiva: Sundrium era il terreno lavorato direttamente dal padrone o con l'aiuto di servi, era cioè un terreno di uomini liberi. Sondrio ha antiche origini romane e nei primi secoli della sua storia subì il dominio di diverse signorie come i Capitanei di Vizzola, i Visconti e gli Sforza che la governarono fino all'avvento dei francesi. Dal 1512 al 1797 fu sotto il governo dei Grigioni al termine del quale diventò capoluogo della Valtellina. Durante il periodo napoleonico entrò a far parte della Repubblica Cisalpina e nel XIX secolo combatté duramente contro il Regno del Lombardo Veneto per acquisire la propria indipendenza ed annettersi al Regno d’Italia.
Comuni recensiti nella provincia di Sondrio: Bormio, Grosotto, Morbegno
In evidenza: Eventi e Manifestazioni a Sondrio
Da Vedere: Museo Valtellinese di Storia e Arte: è ospitato dal 1947 presso il Palazzo Sassi de' Lavizzari, in centro a Sondrio. Conserva collezioni archeologiche, storiche, artistiche ed etnografiche e mobili antichi provenienti da case valtellinesi (è presente una “Stua”, sala rivestita in legno del Seicento). Non mancano reperti archeologici e cimeli storici, affreschi, statue lignee, esempi di oreficeria e arte sacra conservati in un primo nucleo di quello che diventerà Museo Diocesano.
Parco Nazionale dello Stelvio: ha una superficie di 134.620 ettari e si estende su quattro province: Sondrio, Brescia, Trento e Bolzano. Il settore lombardo è, per superficie, il maggiore del Parco. Il Parco dello Stelvio comprende l’intero massiccio montuoso dell’Ortles-Cevedale con le sue vallate laterali e si unisce al Parco Nazionale Svizzero dell’Engadina attraverso l'Alta Valle dell'Adda ed il Lago di Livigno. Il parco è stato istituito nel 1935 e ampliato nel 1977 allo scopo di proteggere e conservare l’ambiente alpino. L’enorme ricchezza di flora (ad esempio conifere, abeti) e fauna (in particolare camosci, stambecchi, marmotte) ne fa uno dei principali parchi europei.
Tirano: a circa 30 km da Sondrio, Tirano è situata a 450 metri di altitudine, dista circa 1 km dal confine svizzero e 70 km da St. Moritz, da cui è collegata con il trenino “Bernina Express”. Tirano é celebre per il Santuario della Beata Vergine, eretto sul luogo dove ci fu un’apparizione della Madonna nel 1504. Il Santuario a tre navate a croce latina è il più bell’esempio del Rinascimento in Valtellina.
Gastronomia e Vini: La cucina tradizionale valtellinese si caratterizza per ottimi salumi come la Bresaola e ottimi formaggi come il Bitto. Il piatto tipico della zona sono i “Pizzoccheri” tagliatelle di farina nera con verdure, condite con burro e formaggio. Ricordiamo inoltre la"polenta taragna" di farina di grano saraceno condita con burro e formaggio e il “panon”, un dolce natalizio con castagne, fichi secchi, nocciole, noci, uva passa e liquore.Tra i vini D.O.C. (che sono soltanto rossi) troviamo il Valtellina superiore che si suddivide in Valtellina Sassella, Grumello, Inferno, Valgella, Sforzato.
Come Arrivare:
In auto:
Strada Statale 36 dello Spluga – Milano – Lecco – Colico
Strada Statale 38 dello Stelvio – Colico - Sondrio – Bormio – Passo dello Stelvio
In treno:
Linea ferroviaria: Milano – Lecco – Colico – Sondrio - Tirano
In aereo:
L’aeroporto più vicino alla città è l’Orio al Serio di Bergamo
Soggiornare a Sondrio: per prenotare un hotel a Sondrio puoi utilizzare i nostri servizi di prenotazione online di InItalia.it che opera nel settore delle prenotazioni alberghiere sin dal 1997 – puoi da subito effettuare in tutta sicurezza e gratuitamente la prenotazione di un albergo a Sondrio e/o nel resto d'Italia anche con l'aiuto dei nostri operatori telefonici.
Altre info: Per ulteriori informazioni visita anche la pagina di Wikipedia e le Foto di Sondrio
Collegamenti alle attività della provincia di Sondrio: Ristoranti a Sondrio
Comuni recensiti nella provincia di Sondrio: Bormio, Grosotto, Morbegno
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Sondrio: Mercatini, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Congressi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Artistici, Raduni, Altre Manifestazioni, Antiquariato e Collezionismo