Eventi Comune di Bormio
Percorso: Lombardia : Sondrio : Bormio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Bormio:
Non abbiamo eventi a Bormio oggi
- Palio delle Contrade il a Bormio (SO)
Non abbiamo eventi a Bormio oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Sondrio:
- Sagra della Castagna il a Rasura (SO)
- 11° Gara Invernale il a Gordona (SO)
- Sagra delle castagne il a Castello dell'Acqua (SO)
- 14° Raduno di Triasso - Raduno moto e sidecar d'epoca il a Sondrio (SO)
- 6° Incontro Gruppi Folclorici della regione Lombardia il a Sondrio (SO)
- Conferenza: il vino e i suoi sapori il a Chiesa in Valmalenco (SO)
- Gara di Ski Roll il a Lanzada (SO)
- TROFEO EZIO VANONI dal al a Morbegno (SO)
- LA SFINGE ALPINA nel mese di a Sondrio (SO)
- Gara endurance il a Gordona (SO)
- Fiera di San Martino il a Tirano (SO)
- Sagra del Matùsc dal al a Albaredo per San Marco (SO)
- Formaggi in Piazza dal al a Sondrio (SO)
- Mercatino di Natale dal al a Livigno (SO)
- "CARNEVAL VECC" dal al a Grosio (SO)
Vedi tutti gli eventi a Sondrio e in particolare le Sagre a Sondrio, gli eventi a Sondrio a ottobre e gli eventi a Sondrio a novembre
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Sondrio per Halloween 2023, per Ognissanti 2023!

Bormio ha una propria naturale vocazione turistica a cui venne dato impulso già nei primi decenni del 1900 con la realizzazione degli impianti di risalita e degli stabilimenti termali.
Il nome potrebbe derivare da Burmis che a sua volta si ricollega ai nomi connessi con "acque calde", dall'indoeuropeo bher-/bhor (gorgogliare, ribollire) oppure ghor (caldo). Oppure dal tedesco Warm (caldo) in relazione alle acque termali.
Comuni recensiti nella provincia di Sondrio: Grosotto, Morbegno
Da Vedere: Museo Civico ha sede nell’antico e nobiliare Castello De Simoni fin dal 1962. E' suddiviso in 14 sale che comprendno più di 3000 oggetti appartenenti alla tradizione di Bormio.
Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio è la Chiesa principale ed è dedicata ai Santi Gervasio e Protasio, protettori della città. Antichissima, risale al periodo medievale, anno 824.
Chiesa di San Vitale edificata nel XII secolo in stile romanico con interno a volta in stile lombardo. Sulla facciata sud un grande affresco rappresenta la Crocefissione
Ponte di Combo (XVI secolo) sovrasta il torrente Frodolfo ed era l'unico accesso a Bormio per chi arrivava dalla Repubblica di venezia attraverso il Passo Gavia.
Il ponte è in pietra grigia con un'unica arcata sulla cui sommità sono poste due cappelle votive poste una in fronte all’altra in cui sono raffigurati S. Giovanni Nepomuceno e il trasporto della Santa Croce nella cittadina spagnola di Bellpuig.
Gastronomia e Vini: La cucina tipica valtellinese ha tra i suoi ingredienti principali il burro, il formaggio, le patate, il grano saraceno.
Tra i primi piatti ricordiamo i famosi pizzoccheri e la polenta taragna; tra i salumi la bresaola e la slinziga; tra i formaggi tipici il bitto, lo scimudin ed il casera; tra i secondi la carne di cervo e di capriolo; tra i dolci la bisciola.
Ricordiamo i distillati derivati dalla flora alpina come l'Amaro Braulio o la Taneda di Bormio.
Come Arrivare: In Treno: linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano
In auto:
- da Milano, all'uscita delle autostrade, si imbocca la Strada Statale 36 Milano-Lecco-Colico proseguendo poi con la Statale 38 dello Stelvio fino a Tirano (165 km). Da qui poi la strada continua fino a Bormio (207 km).
- dalla Val Camonica, attraverso il passo dell'Aprica, si raggiunge Tirano e si prosegue per Bormio
- da nord, provenendo dalla Svizzera (Zernez in Engadina), è possibile entrare in Alta Valtellina e raggiungere Livigno attraverso la Galleria della Drossa e raggiungere Bormio attraverso il Passo del Foscagno.
Comuni recensiti nella provincia di Sondrio: Grosotto, Morbegno
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Sondrio: Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Congressi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Artistici, Mercatini, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Raduni, Altre Manifestazioni, Antiquariato e Collezionismo