Eventi Comune di Agnone
Percorso: Molise : Isernia : Agnone
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Isernia:
- Mario Schifano - Gli anni '80 dal al a Isernia (IS)
- V Sagra della Lumaca dal al a Roccamandolfi (IS)
- Il "comparatico" di San Giovanni il a Isernia (IS)
- Festa del Pastore il a Roccamandolfi (IS)
Vedi tutti gli eventi a Isernia e in particolare le Sagre a Isernia, gli eventi a Isernia a gennaio e gli eventi a Isernia a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Isernia a San Valentino 2025!
Agnone:
Agnone e' un piccolo borgo medievale in provincia di Isernia di circa 6000 abitanti. E' conosciuto in tutto il mondo per la presenza della piu' antica fonderia di campane, la Pontificia Fonderia Marinelli.
Il paese ha origini antichissime, si suppone infatti che sia nato sulle rovine della citta' sannitica Aquilonia distrutta dai Romani durante la conquista del Sannio, denominata per questo Antica Aquilonia. Grande centro di importanza economica, fu dichiarata nel 1600 citta' regia.
Ad oggi, grazie alle sue bellezze artistiche, quali portali, botteghe artigiane, chiese e palazzi, vanta il titolo di Bandiera Arancione ed e' membro dal 2005 dei cento borghi piu' belli d'Italia.
Agnone e' un piccolo borgo medievale in provincia di Isernia di circa 6000 abitanti. E' conosciuto in tutto il mondo per la presenza della piu' antica fonderia di campane, la Pontificia Fonderia Marinelli.
Il paese ha origini antichissime, si suppone infatti che sia nato sulle rovine della citta' sannitica Aquilonia distrutta dai Romani durante la conquista del Sannio, denominata per questo Antica Aquilonia. Grande centro di importanza economica, fu dichiarata nel 1600 citta' regia.
Ad oggi, grazie alle sue bellezze artistiche, quali portali, botteghe artigiane, chiese e palazzi, vanta il titolo di Bandiera Arancione ed e' membro dal 2005 dei cento borghi piu' belli d'Italia.
Comuni recensiti nella provincia di Isernia: Forli' del Sannio, San Pietro Avellana, Venafro
Da Vedere:
Museo storico della campana, in cui e' possibile ammirare una vastissima collezione di campane dall'anno mille fino ai giorni nostri, nonche' ascoltare una dettagliata spiegazione sull'antica arte campanaria che si tramanda di padre in figlio dall'anno mille. La fonderia e' aperta tutti i giorni e organizza due visite guidate al giorno (12.00 e 16.00 in tutti i mesi dell'anno, 11.00,12.00,16.00,17.00,18.00 in agosto).
L'antica fonderia del Rame, presso il fiume Verrino a 4 Km dal paese.
Tra le varie chiese:
Sant'Emidio: che contiene le statue dei dodici apostoli in legno ed un prezioso altare finemente intagliato. Adiacente alla chiesa si trova la Biblioteca Emidiana che contiene volumi antichissimi.
Chiesa di San Francesco, dichiarata monumento nazionale.
Chiesa di Sant'Antonio, il cui campanile e' il piu' alto della citta'.
San Marco, chiesa madre.
Chiesa di Santa Maria Annnuziata, Chiesa della santissima Trinita', Chiesa di Santa Croce, Chiesa di Santa Chiara, Chiesa di San Biase, Chiesa di San Nicola, Chiesa di Santa Maria di Maiella, Chiesa di Sant'Amico.
Palazzo Nuonno, dove ha sede l'antica bottega Orafa, Palazzo Bonanni e Palazzo Apollonio.
Area archeologica San Lorenzo.
Gastronomia e Vini:
Grazie alle varie popolazioni che hanno dimorato nel posto, l'arte culinaria e' molto ricca.
Piatti tipici sono: la zuppa alla sante', piatto tipico delle feste, i nodi di trippa e i magliatelli, le "sagne a taccun", i cavatelli, le "pallotte"...
Tra i dolci tipici di Natale: mostaccioli, ostia e pizzelle.
Il panettone di Pasqua... e tante altre specialita'.
I vini tipici sono il Biferno, Molise, Terre degli Osci, Pentro di Isernia.
Come Arrivare:
In auto:
Autostrada Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore; proseguire per Venafro, Isernia, Agnone.
Autostrada Napoli – Roma fino all’uscita Caianello; proseguire per Venafro, Isernia, Agnone.
Autostrada Adriatica fino all’uscita Vasto Sud; imboccare la Fondo Valle Trigno per Isernia uscita Agnone.
Oppure: Uscita Val di Sangro; proseguire per Bomba, Villasantamaria, Rosello, Agnone.
In treno:
fino alla stazione di Isernia, da qui partono autobus diretti ad Agnone ogni ora.
In aereo:
gli aeroporti più vicini sono quelli di Roma o di Napoli.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Angelica Levrieri
Comuni recensiti nella provincia di Isernia: Forli' del Sannio, San Pietro Avellana, Venafro
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Isernia: Antiquariato e Collezionismo, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Fiere, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Artistici