Eventi Comune di Forli' del Sannio


Percorso: Molise : Isernia : Forli' del Sannio

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Isernia:

  • Mario Schifano - Gli anni '80 dal al a Isernia (IS)
  • La Ndocciata il a Agnone (IS)
  • il a Agnone (IS)

Vedi tutti gli eventi a Isernia e in particolare le Sagre a Isernia, gli eventi a Isernia a novembre e gli eventi a Isernia a dicembre

SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Isernia per l'Immacolata 2023, a Natale 2023!


Veduta del paese Forli' del Sannio:
Forlì del Sannio è un paese che ha delle origini antichissime. L’insediamento originario sorgeva probabilmente appena distante da dove si trova oggi, come testimoniano i ritrovamenti archeologici e i resti delle mura ciclopiche.
Notizie della città si hanno già a partire da documenti datati intorno all’860 d.C., ma la vera grandezza di Forlì del Sannio arriva con la famiglia Carafa, il cui primo duca qui fu Andrea Carafa che nel 1352 ricevette questo territorio in dote avendo sposato la nipote di un eminente giurista ovvero Andrea D’Isernia.
Lo stemma della famiglia è costituito da tre fasce d’argento in campo rosso attraversate diagonalmente da una spina di verde.
I Carafa, il cui ultimo duca fu Francesco XV, sono noti in tutta Italia per aver avuto anche un papa, Paolo IV.
La storia di Forlì continuò fino a tutto il Risorgimento quando nel 1863 un decreto regio permise che essa assumesse nel proprio nome la specificazione “del Sannio” per distinguerla dalla città romagnola.
Purtroppo si calcola che in cento anni circa tremila abitanti se ne siano andati per emigrare all’estero, tanto che oggi il paese, svuotato, conta neanche 1000 anime.

Comuni recensiti nella provincia di Isernia: Agnone, San Pietro Avellana, Venafro

Da Vedere:
La Chiesa di San Biagio, la cattedrale, costruita nel ‘600 e recante decorazioni che testimoniano della presenza dei Carafa, come l’acquasantiera che riporta il loro stemma.

La settecentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che forma un corpo unico con il convento che oggi ospita il Municipio.

Si possono inoltre percorrere i tratturi, ovvero larghi sentieri nati originariamente come vie sulle quali le mandrie venivano condotte durante la transumanza. Forlì del Sannio è attraversata da due di queste strade, che complessivamente sono tutelate insieme alle altre del Molise all’interno del Parco Nazionale dei Tratturi.

Nel paese inoltre c'è una "fattoria didattica", un'azienda agricola di allevamento di capre aperta alle visite scolastiche per permettere ai bambini di imparare stando a contatto diretto con gli animali e con la natura.


Gastronomia e Vini:
Forlì del Sannio è da qualche anno Città dell’olio, vista l’importanza che questo prodotto ricopre per il territorio.
Alcuni piatti tipici della cucina forlivese sono:
le sagne e fasciole, una locale pasta fatta in casa e fagioli;
ravioli di ricotta dolci, da condire preferibilmente con ragù di carne;
le scupelle, schiacciatine fritte a base di patate;
per finire la cicerchiata, un dolce a base di miele e confettini colorati.
Uno dei più caratteristici vini molisani è senza dubbio il Keres, dal colore giallo paglierino e dal sapore denso e ricco, anche se la produzione vinicola è molto vasta visto che la sua origine in questa zona risale già a molti secoli prima di Cristo.


Come Arrivare:
In auto:
si arriva imboccando dall’autostrada la SS17 in direzione Castel di Sangro e uscendone all’indicazione Forlì del Sannio.

In treno:
la stazione ferroviaria più vicina è quella di Castel di Sangro.

In aereo:
gli scali di Roma o di Napoli.


Comuni recensiti nella provincia di Isernia: Agnone, San Pietro Avellana, Venafro

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Isernia: Antiquariato e Collezionismo, Sagre, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Fiere, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Eventi Artistici