Eventi Comune di San Pietro Avellana
Percorso: Molise : Isernia : San Pietro Avellana
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Isernia:
- Mario Schifano - Gli anni '80 dal al a Isernia (IS)
- V Sagra della Lumaca dal al a Roccamandolfi (IS)
- Il "comparatico" di San Giovanni il a Isernia (IS)
Vedi tutti gli eventi a Isernia e in particolare le Sagre a Isernia, gli eventi a Isernia a gennaio e gli eventi a Isernia a febbraio
SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Isernia a San Valentino 2025!
San Pietro Avellana:
San Pietro Avellana è il punto di riferimento per l’Italia centro-meridionale per quanto riguarda il tartufo bianco pregiato; dal 1996 fa parte della ristretta cerchia dei comuni dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo; dal 2001 dell'Associazione Nazionale Città dei Sapori per la sezione tartufo, in quanto nel territorio comunale, infatti grazie ai vari microclimi determinati dall'escursione altimetrica e dall'abbondanza di acqua si raccoglie in quantità questo prezioso tubero. Le origini della città risalgono al periodo italico quando l’insediamento si chiamava Volana amministrata dal console romano Spurio Carvilio (V secolo a.C.). Dopo la distruzione di Volana il territorio passò direttamente sotto il controllo romano.
Altra tappa fondamentale è costituita dalla costruzione del Monastero Benedettino di Fonte de Obellana che dipendeva da quello di Montecassino.
San Pietro Avellana è il punto di riferimento per l’Italia centro-meridionale per quanto riguarda il tartufo bianco pregiato; dal 1996 fa parte della ristretta cerchia dei comuni dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo; dal 2001 dell'Associazione Nazionale Città dei Sapori per la sezione tartufo, in quanto nel territorio comunale, infatti grazie ai vari microclimi determinati dall'escursione altimetrica e dall'abbondanza di acqua si raccoglie in quantità questo prezioso tubero. Le origini della città risalgono al periodo italico quando l’insediamento si chiamava Volana amministrata dal console romano Spurio Carvilio (V secolo a.C.). Dopo la distruzione di Volana il territorio passò direttamente sotto il controllo romano.
Altra tappa fondamentale è costituita dalla costruzione del Monastero Benedettino di Fonte de Obellana che dipendeva da quello di Montecassino.
Comuni recensiti nella provincia di Isernia: Agnone, Forli' del Sannio, Venafro
Da Vedere:
Il paesaggio è stupendo, reso ancor più gradevole dall'armoniosa configurazione delle montagne ricoperte di boschi lussureggianti e ricchi di variegata flora, dall'abbondanza di acque, dall'aria salubre e da un clima gradevole, che poche località possono vantare; non a caso gran parte del territorio comunale (Ha 4.492) è dichiarato Sito di Interesse Comunitario (S.I.C.), di particolare interesse naturalistico è il SIC "Isola di Fonte della Luna", che prende il nome da un'isoletta di circa 3 Ha formatasi in epoca remota nel fiume Sangro che attraversa il territorio comunale per circa km. 6. La Pineta di pino nero estesa circa Ha 70 è una delle più estese dell'Italia Centrale.
Da visitare il Museo delle Civiltà Contadina e del Costume d’epoca Demo Etno Antropologico.
A pochi km dal centro abitato c’è la Riserva Naturale Orientata di Montedimezzo (Riserva MaB dell’Unesco) con un percorso nel bosco per i disabili ed il Museo Naturalistico del Corpo Forestale e la stazione sperimentale forestale “La Torre di Feudozzo”.
Nel territorio di San Pietro Avellana in località “montagna” è in funzione l’Osservatorio Astronomico “Leopoldo del Re” realizzato dall’amministrazione provinciale con annesso un planetario di oltre 20.000 stelle.
Da visitare le aree archeologiche di: San Benedetto, Piano Fusaro-Fonte della Luna, le fortificazioni sannitiche di Monte Miglio e numerosi resti del monastero di epoca medievale; le Foreste Demaniali Regionali di Monte Capraro e San Martino-Cantalupo; le aree S.I.C. di Monte Miglio e Fonte della Luna.
E’ interessante l’eremo di Sant’Amico (l’unico Santo vissuto e morto nel Molise) situato nell’omonimo bosco dove vi sono conservate le reliquie del Santo e una testa argentea, splendido lavoro sulmonese del XIII secolo.
Completamente distrutto durante la Seconda guerra Mondiale (uno dei comuni rasi al suolo dall’esercito tedesco dopo l’otto Settembre 1943 in quanto a ridosso della linea Gustav) e risorto ridente e gaio grazie alla tenacia dei cittadini sampietresi.
Gastronomia e Vini:
Il re della tavola è il Tuber Magnatum Pico, più noto come tartufo bianco; San Pietro Avellana è uno tra i territori che ne produce di più in assoluto.
Notevole anche la produzione di Tartufo nero.
Tra i dolci tipici: i mostaccioli, il piccillato.
Ottima anche la focaccia e i latticini come il caciocavallo e le treccie.
L'amministrazione Comunale dal oltre 5 lustri ha voluto promuovere il territorio e l'economia legata al tartufo mediante due importanti manifestazioni: La Sagra del tartufo Estivo, la seconda domenica di Agosto, e la Mostra Mercato del tartufo Bianco, il 1° Novembre di ogni anno.
Il comune è anche socio fondatore del Club “SLOW TOURISM”; un club internazionale che ha come obiettivo la promozione del turismo di qualità. Di recente il Sistema di Gestione Ambientale del Comune è stato certificato UNI EN ISO 14001. Nel mese di marzo 2008 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito al comune la Medaglia d’Argento al valore civile.
Come Arrivare:
In auto:
Autostrada A1 uscita San Vittore, Proseguire per Venafro, poi SS 652 direzione Val di Sangro,proseguire fino ad uscita San Pietro Avellana;
Autostrada A25, uscita Sulmona-Pratola Peligna, poi SS17 fino a Castel di Sangro,entrare in paese e dirigersi verso l'ospedale direzione Val di Sangro,poi SS 652 uscita San Pietro Avellana;
Autostrada A14 , uscita Val di Sangro, poi SS 652 direzione Castel di sangro,proseguire fino all'uscita San Pietro Avellana.
In treno:
linea Sulmona-Isernia, stazione di San Pietro Avellana.
In aereo:
gli scali di Roma.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Francesco Lombardi
Comuni recensiti nella provincia di Isernia: Agnone, Forli' del Sannio, Venafro
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Isernia: Antiquariato e Collezionismo, Sagre, Eventi Folkloristici, Eventi Religiosi, Fiere, Altre Manifestazioni, Cultura e Spettacolo, Eventi Sportivi, Eventi Artistici