Eventi Comune di Rondissone
Percorso: Piemonte : Torino : Rondissone
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Torino:
- Manualmente dal al a Torino (TO)
- Job Meeting Torino il a Torino (TO)
- Meliga Day dal al a Sant'Ambrogio di Torino (TO)
- Fiera del miele il a Marentino (TO)
- Sagra della polenta il a Ingria (TO)
- FESTA DELLA MADONNA DEL SANTO ROSARIO il a Torino (TO)
- Mercatino dell'Antiquariato il a Torino (TO)
- Euromineralexpo dal al a Torino (TO)
- EstOvest Festival dal al a Torino (TO)
- Mercatino dell'Antiquariato nel centro storico di Moncalieri il a Moncalieri (TO)
- La via dell'usato il a Bussoleno (TO)
- Sagra della Castagna il a Mathi (TO)
- Festa del commercio dal al a Chivasso (TO)
- Sagra dei ciapinabo' dal al a Carignano (TO)
- Ceretti Oktober bier il a Front (TO)
- Canapissima dal al a Torino (TO)
- MOVEMENT - TORINO MUSIC FESTIVAL dal al a Torino (TO)
- Sagra del cardo, della bagna caoda e della cipolla piattellina il a Andezeno (TO)
- Castagnata 2019 - 39° Sagra dei prodotti autunnali dal al a Villar Dora (TO)
- Sagra della Bagna Cauda e piatti tipici dal al a Volpiano (TO)
Vedi tutti gli eventi a Torino e in particolare le Sagre a Torino, gli eventi a Torino a settembre e gli eventi a Torino a ottobre

Il paese si trova nel Centro del Piemonte sopra un terrazzo fluvioglaciale e ai piedi del paese passa la Dora Baltea, mentre poco più a Sud passa il Po.
Comuni recensiti nella provincia di Torino: Collegno, Sestriere
Da Vedere:
Nella pianura alluvionale della Dora Baltea s'incontrano numerose aree boschive, composte da ontani, pioppi e salici, da querce e frassini. Nella zone fluviale è presente un vecchio molino che è stato adibito a museo in cui possono trovare ristoro i visitatori che fanno le lunghe passeggiate immersi nella natura. Il museo del Molino Vecchio mostra delle opere idrauliche di antica fattura.
All'interno della Zona di Salvaguardia è presente una riserva costituita da una ricca vegetazione boschiva al cui interno vi sono delle belle cascine.
LA CHIESA PARROCCHIALE DEI SANTI VINCENZO ED ANASTASIO: La chiesa fu costruita alla fine del XVIII secolo su disegno dell'ing. Bruschetti, in stile barocco. All'interno si trovano dei marmi pregiati. Di recente è stato completamente rifatto il tetto danneggiato dalle infiltrazioni delle piogge. Di notevole importanza anche l'organo parrocchiale, restaurato di recente.
Nel 1700 viene costruita anche la Cappella della Beata Vergine delle Grazie, in piazza Dante, dov'è decisamente particolare il CAMPANILE TRIANGOLARE. Si tratta di uno dei rari esempi di questa tipologia di costruzione in tutta Italia. La cappella è molto cara alla popolazione che ha una grande devozione verso la statua della Madonna: all' interno sono conservati molti "ex voto" per grazie ricevute. Rimangono ancora la Chiesetta di San Rocco, posta sulla provinciale per Torrazza.
Gastronomia e Vini:
Vini tipici:
Erbaluce di Caluso
Prodotti tipici:
Canestrelli di Rondissone (fanno parte anche del Paniere della Provincia di Torino)
Pescoi
Come Arrivare:
AUTOSTRADA
A4 Torino - Milano - Trieste uscita RONDISSONE, il paese dista circa 1km dall'uscita.
STATALE
La EX Statale 11 Padana Superiore Torino - Venezia (oggi S.R. 11) attraversa il paese di Rondissone.
PULLMAN
Il paese di Rondissone è attraversato dalle linee Chivasso - Ivrea, Chivasso - Rondissone e Torino - Cavaglià. C'è anche la fermata all'uscita Autostradale della linea autobus Torino - Milano.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Pro Loco Rondissone in Festa
Comuni recensiti nella provincia di Torino: Collegno, Sestriere
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Torino: Cultura e Spettacolo, Fiere, Mercatini, Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Raduni, Eventi Religiosi, Eventi Folkloristici, Congressi