Eventi Comune di Canosa di Puglia
Percorso: Puglia : Bari : Canosa di Puglia
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bari:
- Genius Luci dal al a Ruvo di Puglia (BA)
- Sagra del Calzone di Cipolla nel mese di a Binetto (BA)
- Restauri diretti in composito: corso pratico dal al a Bari (BA)
- Palio del Viccio nel mese di a Palo del Colle (BA)
- Carnevale N’de Jos’r il a Putignano (BA)
- Sagra del maiale il a Putignano (BA)
- "Padre Pio da Pietrelcina" c/o Teatro Impero dal al a Trani (BA)
- La vita che ti diedi c/o Teatro Piccinni dal al a Bari (BA)
- Teatro "Il gufo e la gattina" c/o Teatro Buccomino il a Spinazzola (BA)
- Le smanie per la villeggiatura dal al a Gioia del Colle (BA)
- Teatro "Il gufo e la gattina" c/o teatro Socrate il a Castellana Grotte (BA)
- Gli Uccelli dal al a Bari (BA)
- Processione dei Misteri il a Molfetta (BA)
- Processione del Cristo morto e dei crociferi dal al a Noicattaro (BA)
- Le Serve dal al a Bari (BA)
- Amara terra mia tra parole e musica il a Bisceglie (BA)
- Il Cavaliere, la Donna e il Diavolo il a Barletta (BA)
- 1° Trofeo Supermotard Unibat - 1^prova campionato italiano il a Binetto (BA)
- Esibizione dei Dj "Arpino - Lillo - Doraemon - Fiorito" il a Bari (BA)
- OpenArt - Festa delle Arti il a Bari (BA)
Vedi tutti gli eventi a Bari e in particolare le Sagre a Bari, gli eventi a Bari a gennaio e gli eventi a Bari a febbraio
SPECIALE FESTE: scopri gli eventi a Bari a San Valentino 2021, a Carnevale 2021!

Nel 318 a.C. la città firmò un trattato di alleanza con l'impero romano: i rapporti però si inasprirono e nel 90 a.C. Canosa insorse contro Roma. Canosa però venne sopraffatta e fu privata del suo status di città alleata divenendo una semplice colonia imperiale, la Colonia Aurelia Augusta Pia Canasium.
Questo cambiamento portò comunque al rinnovamento urbano della città, alla costruzione di un anfiteatro, di un acquedotto, di un complesso termale e di un tempio dedicato a Giove. Canosa mantenne nel tempo la sua specializzazione nella manifattura della lana: la lana rossa di Canosa veniva usata per vestire i soldati.
Dopo la caduta dell'impero, Canosa venne invasa dai Longobardi (IX secolo d.C.) ma la città seppe reagire e visse un lungo periodo di pace e prosperità sotto il dominio dei Normanni (XI secolo).
Comuni recensiti nella provincia di Bari: Giovinazzo, Molfetta
Da Vedere:
Itinerario Generale
A Canosa possono essere ammirati splendide vestigia monumentali, ruderi romani, ceramiche, mosaici e reperti archeologici.
Attraverso differenti itinerari guidati si possono ropercorrere i luoghi degli imperatori romani, dei vescovi cristiani, dei Normanni e degli Svevi.
Itinerario dauno
Si parte alla scoperta del sottosuolo della città e dei tesori che nascondeva: gli ipogei e i corredi funerari.
Gli ipogei sono le dimore ultraterrene dei principi dauni, tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III secolo a.C. Negli ipogei sono stati ritrovati straordinari vasi, ori, armi, oggi esposti a Palazzo Sinesi e al Museo Civico. Presso l'area archeologica di San Leucio sono riconoscibili i resti del tempio italico dedicato a Minerva-Atena Ilias.
Itinerario romano
Nei pressi della città vi sono i resti dei monumenti dell'età imperiale come il Ponte sull'Ofanto, l'Arco di Traiano, la necropoli del Ponte della Lama. In tutto il centro urbano poi si possono ammirare rilievi funerari, epigrafi, colonne, capitelli.
Itinerario paleocristiano
Canosa nel IV secolo fu sede della più prestigiosa diocesi di Puglia. Si possono vedere i resti della Basilica di San Leucio, del Battistero di San Giovanni, nei recenti scavi dell'antica cattedrale di San Pietro e del quartiere episcopale.
Itinerario medioevale
Il medioevo a Canosa si può ammirare nel Borgo SS Quaranta Martiri e nei resti del Castello, in splendida zona panoramica. La testimonianza di un medioevo in bilico fra Oriente e Occidente, Bizantini e Longobardi, Arabi e Normanni, è la Cattedrale di San Sabino con dei pezzi veramenti antichi: il pulpito di Acceptus e la cattedra di Romualdus. Splendido il Mausoleo del principe Boemondo d'Altavilla, eroe normanno della I Crociata.
Gastronomia e Vini: Vino per eccellenza della zona è il Rosso di Canosa con il suo caratteristico color rosso rubino. Può essere invecchiato fino a cinque anni ed i suoi abbinamenti ideali sono con piatti in umido, arrosti, formaggi stagionati, grigliate e salumi.
Come Arrivare:
IN AUTO
Da Nord Autostrada A14 direzione Bari, uscita Canosa; Da Sud Autostrada A14 direzione Bologna uscita Canosa; Da Ovest Autostrada A16 direzione Bari uscita Canosa
IN TRENO
Linea Bologna-Bari, scendere alla stazione di Barletta; Linea Barletta-Spinazzola, scendere a Canosa
IN AEREO
Aereoporto di Bari-Palese (70Km.); Aereoporto di Foggia (50Km.)
Il testo è stato gentilmente fornito da: Orazio Lovino
Comuni recensiti nella provincia di Bari: Giovinazzo, Molfetta
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bari: Eventi Artistici, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Sagre, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Raduni, Fiere, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Congressi