Eventi Comune di Giovinazzo
Percorso: Puglia : Bari : Giovinazzo
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Giovinazzo:
Non abbiamo eventi a Giovinazzo oggi
- Fitwalking del Levante. Correre insieme per la demenza il a Giovinazzo (BA)
Non abbiamo eventi a Giovinazzo oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Bari:
- Genius Luci dal al a Ruvo di Puglia (BA)
- Sagra del Calzone di Cipolla nel mese di a Binetto (BA)
- Restauri diretti in composito: corso pratico dal al a Bari (BA)
- Palio del Viccio nel mese di a Palo del Colle (BA)
- Carnevale N’de Jos’r il a Putignano (BA)
- Sagra del maiale il a Putignano (BA)
- "Padre Pio da Pietrelcina" c/o Teatro Impero dal al a Trani (BA)
- La vita che ti diedi c/o Teatro Piccinni dal al a Bari (BA)
- Le smanie per la villeggiatura dal al a Gioia del Colle (BA)
- Teatro "Il gufo e la gattina" c/o Teatro Buccomino il a Spinazzola (BA)
- Teatro "Il gufo e la gattina" c/o teatro Socrate il a Castellana Grotte (BA)
- Gli Uccelli dal al a Bari (BA)
- Processione del Cristo morto e dei crociferi dal al a Noicattaro (BA)
- Processione dei Misteri il a Molfetta (BA)
- Le Serve dal al a Bari (BA)
- Il Cavaliere, la Donna e il Diavolo il a Barletta (BA)
- Amara terra mia tra parole e musica il a Bisceglie (BA)
- 1° Trofeo Supermotard Unibat - 1^prova campionato italiano il a Binetto (BA)
- OpenArt - Festa delle Arti il a Bari (BA)
- Esibizione dei Dj "Arpino - Lillo - Doraemon - Fiorito" il a Bari (BA)
Vedi tutti gli eventi a Bari e in particolare le Sagre a Bari, gli eventi a Bari a gennaio e gli eventi a Bari a febbraio
Giovinazzo:
Il centro storico di Giovinazzo si trova su una piccola penisola circondato dal mare azzurro:il centro è caratterizzato da mura possenti, dalla splendida cattedrale del XII secolo e dai palazzi antichi.
Riguardo la sua origin euna leggenda riporta che il fondatore di “Jovis Natio” sia Perseo, figlio di Giove. Alcuni reperti archeologici fanno pensare che nel territorio di Giovinazzo vi fossero insediamenti umani già nell'età del Bronzo.
Altre notizie riguardo l'origine di Giovinazzo si sono ricavate dal rinvenimento di un "Dolmen", antico monumento megalitico eretto per dare sepoltura a personaggi illustri. Questa scoperta, datata
datata XV-XII sec. a.C., è una tomba a galleria caratterizzata da un corridoio lungo 17 metri e da una stanza rotonda con copertura conica (tholos) inseriti in un tumulo a pianta ellittica.
Tralasciando la leggenda, la storia della città di Giovinazzo può essere divisa in tre periodi storici durante i quali modificò anche il proprio nome: il romano (Natiolum), il medioevale (Juvenatium) e il moderno (Giovinazzo).
Giovinazzo è stata premiata dalla Guida Blu del Touring Club che le ha assegnato quattro vele (su una massimo di cinque) nella classifica delle località di mare che si sono contraddistinte per la pulizia della costa e la bellezza del mare.
Riguardo la sua origin euna leggenda riporta che il fondatore di “Jovis Natio” sia Perseo, figlio di Giove. Alcuni reperti archeologici fanno pensare che nel territorio di Giovinazzo vi fossero insediamenti umani già nell'età del Bronzo.
Altre notizie riguardo l'origine di Giovinazzo si sono ricavate dal rinvenimento di un "Dolmen", antico monumento megalitico eretto per dare sepoltura a personaggi illustri. Questa scoperta, datata
datata XV-XII sec. a.C., è una tomba a galleria caratterizzata da un corridoio lungo 17 metri e da una stanza rotonda con copertura conica (tholos) inseriti in un tumulo a pianta ellittica.
Tralasciando la leggenda, la storia della città di Giovinazzo può essere divisa in tre periodi storici durante i quali modificò anche il proprio nome: il romano (Natiolum), il medioevale (Juvenatium) e il moderno (Giovinazzo).
Giovinazzo è stata premiata dalla Guida Blu del Touring Club che le ha assegnato quattro vele (su una massimo di cinque) nella classifica delle località di mare che si sono contraddistinte per la pulizia della costa e la bellezza del mare.
Comuni recensiti nella provincia di Bari: Canosa di Puglia, Molfetta
Da Vedere: Da vedere sicuramente la splendida piazza Vittorio Emanuele II di forma trapezoidale al cui centro si trova la fontana monumentale realizzata in bronzo e in pietra locale.
"Dolmen", antico monumento megalitico eretto per dare sepoltura a personaggi illustri.
CHIESE DEL CENTRO STORICO:
Sul territorio giovinazzese sono state edificate moltissime chiese (oltre cento) ma molte di esse non esistono più. Tra quelle del centro storico rimangono:
- Cattedrale, in stile romanico-pugliese, rimaneggiata nel '600;
- S. Carlo;
- Spirito Santo che ebbe, per vari secoli, il privilegio di dipendere direttamente dalla Santa Sede;
- S. Maria del Carmine, con i suoi preziosi dipinti;
- Madonna di Costantinopoli, con la scultura in pietra di S. Cristoforo;
- S. Lorenzo;
- Santa Maria degli Angeli, anticamente S. Maria ad Muros;
- S. Giovanni Battista, forse la più antica tra quelle rimaste;
- S. Felice
TORRI
Sul territorio di Giovinazzo vi sono numerose torri diverse tra loro per stile e per età: alcune avevano semplici funzioni di vedetta mentre altre sono state residenze castellate.
Alcune delle torri rimaste sono:
- Torre Arsa
- Torre del Mancino
- Torre del Reddito
- Torre del Tuono
- Torre delle Pietre Rosse
- Torre Lama Castello
VILLE E CASINE
Tra il XV e XVI secolo vengono edificate residenze di campagna della nobiltà locale chiamate “casine”. Di seguito alcune tra quelle che sono ancora presenti a Giovinazzo:
- Casina della Principessa, appena oltrepassata la linea ferroviaria;
- Casina Bellacosa, in località omonima;
- Casina De Gemmis, in località Sette Torri;
PALMENTI
Altra costruzione che caratterizza il territorio di Giovinazzo è il palmento: ve ne sono ancora molti in buono stato di conservazione. Alcuni sono:
- Macchia Trappeto, frantoio del XVII secolo dotato di un particolare fascino agreste.
- Palmento San Gaetano
Palmento San Domenico
Gastronomia e Vini: La cucina tipica di Giovinazzo è una cucina genuina basata su prodotti locali ed in particolare sull'olio di oliva.
I piatti sono aromatizzati con prezzemolo, origano, rosmarino, aglio e cipolla.
Tra i primi piatti vi sono i cavatelli e le orecchiette con ragù, maccheroni al forno, pasta e cime (cavolo verde) e orecchiette con cime di rapa.
Un piatto tipico è un'antica pietanza contadina: favetta e cicorie (purea di fave accompagnate da cicorie lesse).
Molto caratteristici sono le focacce, i panzerotti e le pizze rustiche : la più tradizionale di queste è quella con cipolle, acciughe e…. fantasia.
La carne privilegia agnello o capretto alla brace o al forno.
I mitili e i frutti di mare occupano un posto di privilegio sulla tavola.
Le cozze ad esempio, vengono usate come antipasto (crude), come primo (spaghetti al sugo di cozze oppure timballo di riso, patate e cozze) e come secondo (cozze gratinate al forno)… per il dolce ci stiamo attrezzando.
Tra i pesci quelli più utilizzati sono saraghi, alici, occhiate, sgombri, scorfani, donzelle.
I dolci tipici sono le pettole e le cartellate (natalizi), i mostacciuoli (dolci di mandorla), i sassanelli (o dolci dei morti , tipici di novembre)
Come Arrivare: In Auto
Giovinazzo si raggiunge facilmente con l'autostrada A14 (uscita casello autostradale Bitonto - Giovinazzo)
In Nave
con il traghetto: sino al porto di Bari
In Aereo
Con l'aereo: sino all' aeroporto di Bari Palese
Distanza da Bari Km. 18
Distanza da Bari Palese Km. 10
Il testo è stato gentilmente fornito da: Teresa
Comuni recensiti nella provincia di Bari: Canosa di Puglia, Molfetta
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Bari: Eventi Artistici, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Altre Manifestazioni, Sagre, Eventi Religiosi, Raduni, Fiere, Eventi Sportivi, Antiquariato e Collezionismo, Congressi