Sagra della Lumaca 2025


In: Sardegna : Oristano : Sagre Oristano : Senis

Descrizione
Abbinata alla degustazione di lumache cucinate in svariati modi viene proposta una mostra di vecchie foto del paese nelle diverse occasioni di vita quotidiana (lavoro nei campi, manifestazioni religiose e civili, scuola, famiglia, ecc.), una mostra dei prodotti artigianali fabbricati da operatori locali e di prodotti agricoli quali miele, vino, zafferano. In occasione della manifestazione si possono inoltre visitare la vecchia "Casa Baronale" recentemente restaurata e la "Fontanella Spagnola" ultimo ricordo dell'antica dominazione spagnola.

Informazioni
Sito Web: http://www.prolocosenis.it/


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Davide Zaccheddu


Sagra della Lumaca si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre in Sardegna oppure le sole pagine di Sagre a Oristano.


Tutti gli Eventi della settimana a Oristano e provincia:

  • il a Bidoni' (OR)
  • Sagra del carciofo il a Siamaggiore (OR)

Sagre in Sardegna della settimana:

  • Sagra dell'agrume nel mese di a Muravera (CA)


Tutte le Manifestazioni in Sardegna in corso:

  • Festa di S. Pantaleo nel mese di a Dolianova (CA)
  • Mostra dei libri di Lucio Colletti - Il cammino di un filosofo contemporaneo (1924-2001) dal al a Nuoro (NU)




Girando in Sardegna... “L'Ardia”
L'Ardia si svolge il 6 ed il 7 di luglio assieme alla celebrazione di San Costantino. Si tratta di una bellissima corsa equestre tenuta da un capo corsa che sceglie altri due cavalieri. Questi cavalieri hanno il compito di impedire che il capo corsa sia superato dai cavalieri avversari. La corsa... [continua]

Girando in Sardegna... “Festa San Marco”
Per due giorni il paese di Tresnuraghes festeggia San Marco nella chiesa campestre immersa nel verde della macchia mediterranea. Una festa ricca di tradizioni, religiosità, musica, balli sardi e convivialità. Alla vigilia della festa il santo viene portato in processione a piedi dalla parrocchia... [continua]