Sagra di Sant'Emiliano 2023


In: Piemonte : Vercelli : Sagre Vercelli : Cigliano

Descrizione
La manifestazione prevede serate gastronomiche a tema, orchestre spettacolo, Luna Park e per finire lo spettacolo pirotecnico. In programma: Giovedì 5, alle 20,00: Gran Galà del Volontariato: cena benefica (prenotazione obbligatoria)con concerto Banda Musicale Ciglianese e Paper Pop Band; Venerdì 6, alle 20,00: "Serata della Porchetta" con a seguire I Tamarri de Lo Zoo di 105; Sabato 7, alle 20,00: Serata del coregone" con a seguire gli Explosion; Domenica 08, alle 20:00 "Serata della lumaca" con a seguire esibizione scuola di ballo e orchestra Luigi Gallia. Lunedì 9, alle 20,00: "Serata del fritto misto" con a seguire Orchestre Matteo Tarantino e Marianna Lanteri, Martedì 10, alle 20,00 "Serata della pasta", alle 21,30 zona campo sportivo: Spettacolo Pirotecnico, a seguire festeggiamenti 25 anni Pro Loco e Genio & la Buby Band.
Info: Stand Gastronomico (Alessia) 3475387184 - Programma (Enzo) 3392449822


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: PRO LOCO CIGLIANESE

Sito Web: https://www.facebook.com/proloco.ciglianese


Sagra di Sant'Emiliano si svolge nel mese di settembre, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a settembre in tutta Italia, Sagre in Piemonte oppure le sole pagine di Sagre a Vercelli.



Tutte le Manifestazioni in Piemonte in corso:





Piazza dell'Annunziata, per due giorni ospiterà il Mercatino Regionale Piemontese. Avventurandovi tra gli stand potrete trovare formaggi d’eccellenza, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno, Bra, Testun e moltissimi altri. I palati più raffinati troveranno i preziosi tartufi di Alba. Gli... [continua]

Nella splendida cornice medievale si incontreranno produttori ed appassionati per far conoscere meglio le realtà del territorio e del Piemonte vitivinicolo, spiegati dalla viva voce di chi produce i nettari tanto apprezzati nel Mondo. E' un format 'slow' in cui si può degustare, conoscere,... [continua]