Mangiandu e Scojandu - Sagra della Suppularia e della ricotta calda 2025
In: Calabria : Reggio Calabria : Sagre Reggio Calabria : Antonimina
Descrizione
Sagra Itinerante "Mangiandu e Scojandu" " Sagra della Suppularia e della Ricotta Calda, giunta all'11^edizione, organizzata dall'Associazione Culturale ViViAntonimina, con la collaborazione attiva di tutte le realtà associative presenti su tutto il territorio Antoniminese.L'organizzazione prevede di inserire nei panieri dei tavoli dislocati nei vicoli del paese, la Suppularia (il pane appena sfornato condito con olio,formaggio grattugiato, origano e sale oppure con le "micciunati" ovvero ciò che
risiede al fondo della "cardara" dopo aver "cresciuto" le frittole di maiale) guarnito con fette di capicollo, formaggio fresco e olive mbitè; altro prodotto tipico è la Ricotta Calda appena fatta e subito servita al pubblico con il pane raffermo e la toma fresca. Non possono mancare le Zeppole di patate con l'acciuga salata al centro, come anche i Pomodori, Peperoni e Melanzane ripiene e fritte. A completare il ricco menù, la Pasta con il sugo di Cinghiale o con il Sugo delle Melanzane "mbuttunate", sugo di pomodoro preparato dopo aver soffritto le melanzane in salamoia intere e intagliate per poi riempirle, in modo particolare, con pane e formaggio grattugiato e con i classici odori di aglio e prezzemolo. Chiudono il percorso i dolci tradizionali Nacatole e Hjauni per addolcire il finale della serata, mentre non può mancare il buon vino locale. Una serata all'insegna di una sana e salutare passeggiata, allietata dai suoni di un tempo e dai canti e balli tradizionali.
Sagra Itinerante "Mangiandu e Scojandu" " Sagra della Suppularia e della Ricotta Calda, giunta all'11^edizione, organizzata dall'Associazione Culturale ViViAntonimina, con la collaborazione attiva di tutte le realtà associative presenti su tutto il territorio Antoniminese.L'organizzazione prevede di inserire nei panieri dei tavoli dislocati nei vicoli del paese, la Suppularia (il pane appena sfornato condito con olio,formaggio grattugiato, origano e sale oppure con le "micciunati" ovvero ciò che
risiede al fondo della "cardara" dopo aver "cresciuto" le frittole di maiale) guarnito con fette di capicollo, formaggio fresco e olive mbitè; altro prodotto tipico è la Ricotta Calda appena fatta e subito servita al pubblico con il pane raffermo e la toma fresca. Non possono mancare le Zeppole di patate con l'acciuga salata al centro, come anche i Pomodori, Peperoni e Melanzane ripiene e fritte. A completare il ricco menù, la Pasta con il sugo di Cinghiale o con il Sugo delle Melanzane "mbuttunate", sugo di pomodoro preparato dopo aver soffritto le melanzane in salamoia intere e intagliate per poi riempirle, in modo particolare, con pane e formaggio grattugiato e con i classici odori di aglio e prezzemolo. Chiudono il percorso i dolci tradizionali Nacatole e Hjauni per addolcire il finale della serata, mentre non può mancare il buon vino locale. Una serata all'insegna di una sana e salutare passeggiata, allietata dai suoni di un tempo e dai canti e balli tradizionali.
Indirizzo: Centro Storico
Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »