Sagra del peperone 2023


In: Puglia : Lecce : Sagre Lecce : Vernole

Descrizione
La coltura del peperone ha rappresentato negli anni ’70 -’80 l’elemento trainante dell’economia acquarichese. La Pro Loco attraverso l'annuale appuntamento della Sagra del Peperone si propone la diffusione delle tradizioni gastronomiche locali. La sagra del peperone, nata nel '78 come festa popolare ha assunto nel tempo le connotazioni di una vera e propria sagra, oggi si colloca tra le sagre più longeve dal Salento. I piatti della sagra appartengono alla cucina tipica salentina, di umili origini contadine ma nutriente e ricca di sapori. I prodotti maggiormente utilizzati nella preparazione degli alimenti che si possono gustare in questa manifestazione, sono gli ortaggi e tra questi il peperone.


Indirizzo: Largo Pozzo

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Orlando De Giorgi

Sito Web: www.acquarica.it/moduli.php?nome_modulo=Pro_Loco/Sagre


Sagra del peperone si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre in Puglia oppure le sole pagine di Sagre a Lecce.


Tutti gli Eventi della settimana a Lecce e provincia:


Sagre in Puglia della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Puglia in corso:

  • Stella Maris nel mese di a Taranto (TA)




Giovinazzo domenica 6 maggio 2018 alle 16:30, ospiterà la la maratona solidale: “Fitwalking del levante. Camminare insieme per la demenza”, organizzata da Giovinazzo Comunità solidale Amica delle persone con demenza insieme con Puglia Marathon – maratona delle cattedrali e patrocinata dal Comune... [continua]

L' Anfiteatro di Ponente, domenica 9 agosto ospiterà il primo appuntamento di Molfetta in Prosa con Paolo Sassanelli e La Leggenda Paganini, nuova scommessa del Carro dei Comici, con la compagnia di Francesco Tammacco.Lo spettacolo è in un tempo unico e prevede l’esecuzione dei grandi... [continua]