I Beer Fest Marcianise 2025


In: Campania : Caserta : Sagre Caserta : Marcianise

Descrizione
Piazza Umberto I, ospiterà per quattro giorni il Beer Festival Marcianise, dove farà da padrone le birre artigianali. Birre che accompagnano e si “sposano” con il meglio dello street food made in Campania e non solo: dal cuoppo di baccalà della Locanda del Baccalà, alla salsiccia di maialino nero allo spiedo, al panino con la chianina di El Camino Food Truck, alla carne e mozzarella di bufala alla piastra di Enzo e Pietro, alle arancine tradizionali e ai cannoli ripieni al momento di La Sicilia di Serafino, dalle gustose pizze di PizzaBrà fino ai deliziosi dolci di Sfogliatella Lab.
Nel corso delle quattro serate della Festa della Birra sono previsti numerosi ospiti musicali, tra cui Peppao Band, Ivan’s Blues Band e I Bottari di Macerata. Domenica sera, invece, ci sarà l’esibizione dell’esilarante Mariano Bruno.


Indirizzo: Piazza Umberto I

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: GENEROSO

Sito Web: https://www.facebook.com/events/831527003874314/


I Beer Fest Marcianise si svolge nel mese di giugno, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre a giugno in tutta Italia, Sagre in Campania oppure le sole pagine di Sagre a Caserta.


Sagre in Campania della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Campania in corso:

  • Sagra dell'abbondanza dal al a Montoro Superiore (AV)




Girando in Campania... “Palazzo di Babbo Natale”
Il palazzo baronale di Prata, si traformerà nei weekend dal 14 al 29 dalle 17:00 alle 22:00 dicembre nel Palazzo di Babbo Natale, dove tra mercatini di natale, luci e suoni, fiaba e magia i più piccoli potranno immergersi nel mondo incantato delle favole, per essere accompagnati poi dagli elfi... [continua]

La mostra ‘A Tumbulella, rassegna di 90 opere ispirate ai numeri della smorfia napoletana e realizzate su tavole polimateriche dal maestro surrealista toscano Maurizio Vinanti per il quale, ormai da decenni, la città partenopea rappresenta una amatissima musa ispiratrice. Le coloratissime,... [continua]