Al di' dla festa - Festa patronale 2023


In: Piemonte : Vercelli : Sagre Vercelli : Saluggia

Descrizione
Festa Patronale di Sant’Antonino di Saluggia, all'insegna del gusto, del divertimento e ed alla valorizzare del prodotto locale di eccellenza: il Fagiolo di Saluggia. A lui viene interamente dedicato una serata, ove i volontari della Pro Loco propongono un menù tipico, ove dall’antipasto al dolce, è possibile assaporare il famoso legume in tutte le sue forme. A farla da padrona è sicuramente la Panissa, piatto tipico vercellese. Alla qualità del riso proveniente dalle risaie della Provincia, viene unito il Fagiolo di Saluggia, coltivato nei campi di S.Antonino, cucinato secondo la tradizione santantoninese, dando vita al famoso risotto della cucina vercellese.


Indirizzo: Piazza del Polivalente

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Marcello Pedrazzini

Sito Web: www.prolocosantantonino.it/


Al di' dla festa - Festa patronale si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Sagre: Sagre ad agosto in tutta Italia, Sagre in Piemonte oppure le sole pagine di Sagre a Vercelli.


Tutti gli Eventi della settimana a Vercelli e provincia:

  • Fiera d'autunno il a Vercelli (VC)

Sagre in Piemonte della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Piemonte in corso:

  • FESTA DELLA MADONNA DEL SANTO ROSARIO il a Torino (TO)




Piazza dell'Annunziata, per due giorni ospiterà il Mercatino Regionale Piemontese. Avventurandovi tra gli stand potrete trovare formaggi d’eccellenza, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno, Bra, Testun e moltissimi altri. I palati più raffinati troveranno i preziosi tartufi di Alba. Gli... [continua]

Al Teatro di Meina sabato 22 settembre 2018 alle 21:00 andrà in scena “La Serva Padrona” opera buffa di Giovan Battista Pergolesi. L’indiscusso capolavoro che ha dato il via a un genere musicale, racconta le vicende di Uberto (Davide Ruberti), Serpina (Ilaria Del Prete), Vespone (Gianni Dal... [continua]