Eventi Comune di Linosa


Percorso: Sicilia : Agrigento : Linosa

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Linosa:


Non abbiamo eventi a Linosa oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Agrigento:


Vedi tutti gli eventi ad Agrigento e in particolare le Sagre ad Agrigento, gli eventi ad Agrigento a maggio e gli eventi ad Agrigento a giugno

SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi ad Agrigento per il 2 Giugno 2023!


Veduta del paese di Linosa Linosa: L’Isola di Linosa si trova esattamente a metà strada tra Sicilia e Tunisia.
Caratteristica per il nero delle sue rocce, il giallo delle sue case, il blu del mare e del cielo.
11 Km di coste affacciate sul Mediterraneo.
Il suo primo nome, Aethusa, lo si trova già negli scritti di Plinio il Vecchio, anche se a tutt’oggi non sono stati effettuati scavi archeologici accurati. Inequivocabile però la presenza dei Romani già dal II secolo a.C., periodo a cui risalgono molte cisterne scavate nella roccia vulcanica.
Linosa, vero crocevia di popoli in un punto strategico del Mediterraneo, ha assunto nei secoli anche nomi di origini fenicie o saracene.
E’ stata tuttavia disabitata per molto tempo e la sua posizione l’ha fatta essere un porto per i pirati che solcavano le acque tra Asia, Europa e Africa.
Il ripopolamento dell’isola si deve ad un editto del Regno delle Due Sicilie con il quale, alla metà dell’800, arrivarono qui le prime famiglie dall’Italia, che incontrarono non pochi problemi vista la natura impervia del terreno.
E’ dagli anni ’60 del ‘900 che arrivano la luce, il telefono, l’istituzione delle scuole e negli anni ’80 la televisione e i primi collegamenti navali regolari.
Oggi gli abitanti dell’Isola sono circa 450.

Comuni recensiti nella provincia di Agrigento: Caltabellotta, Canicattie Borgalino, Palma di Montechiaro

Da Vedere: Oltre al caratteristico colorato abitato, senz’altro i motivi di massima attrazione sono le bellezze naturali: il paesaggio lavico e incontaminato, costellato di arbusti e piante mediterranee e la fauna composta soprattutto da uccelli migratori o marini.

Gastronomia e Vini: I linosani affrontarono le difficoltà dovute all’asperità del terreno e del loro isolamento istituendo un fitto calendario di eventi religiosi in occasione dei quali si cucinano ogni sorta di dolci: i "panareddri cu llova" per Pasqua, "riminati" e "vinu cottu" a Pasquetta, vino novello e "cataneddri" a San Martino e "cavateddri" per Natale. E molti altri ancora.

Come Arrivare: In nave:
si parte da Porto Empedocle e si arriva dopo un viaggio di circa 6 ore.
Da Lampadusa invece si può arrivare in traghetto (in 2 ore).
Da giugno a settembre non possono sbarcare automobili nell’isola, ma qui è possibile noleggiare biciclette e moto.

In aereo:
da Lampedusa, solo nel periodo estivo.


Comuni recensiti nella provincia di Agrigento: Caltabellotta, Canicattie Borgalino, Palma di Montechiaro

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Agrigento: Eventi Religiosi, Eventi Sportivi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo