Eventi Comune di Palma di Montechiaro


Percorso: Sicilia : Agrigento : Palma di Montechiaro

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Agrigento:

  • Madonna del Soccorso nel mese di a Sciacca (AG)
  • "A time for dirty dancing" - c/o Teartro Pirandello dal al a Agrigento (AG)
  • "Rugantino" - Teatro Pirandello dal al a Agrigento (AG)
  • Festa di San Giuseppe il a Ribera (AG)
  • Cristo deposto dal al a Burgio (AG)
  • Agrigento Calcio - Piazza Armerina Calcio il a Agrigento (AG)
  • Sagra del miele il a Sant'Angelo Muxaro (AG)
  • il a Cattolica Eraclea (AG)
  • dal al a Agrigento (AG)

Vedi tutti gli eventi ad Agrigento e in particolare le Sagre ad Agrigento, gli eventi ad Agrigento a gennaio e gli eventi ad Agrigento a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi ad Agrigento a San Valentino 2025!


Il castello Palma di Montechiaro:
Palma di Montechiaro è un paese della provincia di Agrigento noto principalmente per essere la “città del Gattopardo”, ovvero il possedimento della famiglia Tomasi cui appartenne lo scrittore autore di uno dei romanzi italiani più importanti del ‘900.
La storia di questo centro risale alla fondazione del castello alla metà del ‘300, ma è da quando vi arriva la famiglia Tomasi di Lampedusa che Palma di Montechiaro viene ridisegnata e riedificata su progetto del ragusano Giovan Battista Hodierna, astronomo e arciprete cui si deve appunto la risistemazione secentesca dell’abitato.

Comuni recensiti nella provincia di Agrigento: Caltabellotta, Canicattie Borgalino, Linosa

Da Vedere:
Il Castello che fu fondato nel 1358 probabilmente per volere di Federico III Chiaramonte, conte di Modica. Passò poi alla famiglia Tomasi nel 1580. Oggi di esso rimane soltanto qualche rudere esterno mentre sono andati per sempre perduti i sontuosi interni. Rimane tuttavia estremamente scenografica questa struttura che si affaccia a strapiombo sul mare.

La Torre di San Carlo, fatta costruire dai Tomasi nel 1639, oggi restaurata dopo anni di degrado torna ad essere visitabile con i suoi particolari soffitti lignei decorati di stemmi.

Il Palazzo Ducale, edificato tra 1653 e 1659, conserva intatti i bellissimi soffitti cassettonati.

La Chiesa Madre, risalente al 1666 e dedicata a Maria Santissima del Rosario, conserva la facciata barocca contornata da due torri campanarie sormontate da cupole a bulbo di derivazione araba.


Gastronomia e Vini:
Le tipicità del luogo sono i dolci di mandorla, la pasta con le sarde e il finocchio selvatico e il riso al forno, piatto tradizionale della notte di Natale.
I vini di questi luoghi sono invece il Nero d’Avola e bianchi e rossi locali.


Come Arrivare:
In auto:
dall’autostrada Palermo-Catania prendere l’uscita per Caltanisetta e proseguire per Agrigento, da cui poi imboccare la SS115 che conduce fino a Palma di Montechiaro.

In treno:
la stazione ferroviaria più vicina è quella di Licata.

In aereo:
lo scalo di Palermo o quello di Catania.


Il testo è stato gentilmente fornito da: giovanni

Comuni recensiti nella provincia di Agrigento: Caltabellotta, Canicattie Borgalino, Linosa

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Agrigento: Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Sagre, Eventi Sportivi, Eventi Folkloristici, Antiquariato e Collezionismo