Eventi Comune di Bagheria
Percorso: Sicilia : Palermo : Bagheria
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Palermo:
- La cerca il a Collesano (PA)
- Palermo Arabian Horse Cup dal al a Palermo (PA)
- Venerdi Santo a Corleone dal al a Corleone (PA)
- Sagra dell'arancia e festa dell'olio dal al a Scillato (PA)
- Via Crucis Vivente di Trabia dal al a Trabia (PA)
- Processione dei misteri dell'antico e del nuovo testamento il a Montelepre (PA)
- Festeggiamenti in onore di San Giorgio Megalomartire dal al a Piana degli Albanesi (PA)
- Pazienza - Improvvisazioni dal al a Palermo (PA)
- Sagra del carciofo il a Cerda (PA)
- Sagra della ricotta il a Contessa Entellina (PA)
- Infiorata il a Termini Imerese (PA)
- Sagra della frittella il a Isnello (PA)
- Sagra del finocchietto selvatico il a Blufi (PA)
- Processione di Pentecoste il a Gangi (PA)
- La giornata dei Musei il a Palermo (PA)
- Corpus Domini il a Cefalu' (PA)
- festa della madonna dei pescatori il a Ustica (PA)
- I Cortei Storici più belli di Sicilia il a Castelbuono (PA)
- Giro di sicilia - dal al a Palermo (PA)
- L'arte del Corpus Domini il a Petralia Soprana (PA)
Vedi tutti gli eventi a Palermo e in particolare le Sagre a Palermo, gli eventi a Palermo a marzo e gli eventi a Palermo ad aprile
SPECIALE PASQUA E PASQUETTA: scopri gli eventi a Palermo a Pasqua e Pasquetta 2025!

Bagheria dista 13 km da Palermo ed è circondata dai monti Arfano, Giancaldo, Consuono e dalla meravigliosa marina di Aspra che arriva nella Conca d'Oro.
Secondo alcune fonti il nome Bagheria deriva dal termine fenicio Bayharia che significa "zone che discende fino al mare".
Originariamente due prime strutture (torri di avvistamento) furono edificate sulla costa nel Xv secolo. Nelle loro vicinanze vennero costruite casolari di braccianti che lavoravano le terre dei signori locali. Le coltivazioni erano prevalentemente ulivi, viti, fichidindia, mandorli. Nel XVII secolo Il conte Branciforti si ritirò a Bagheria in cui costruì Villa Butera (sua dimora definitiva). Da allora ha origine la città di Bagheria: seguirono il conte anche una piccola corte che trasse sostentamento dalle ricchezze del nobile Branciforti.
Comuni recensiti nella provincia di Palermo: Montelepre, Palermo, Prizzi
Da Vedere: Da vedere sicuramente Villa Palagonia, esempio importante di architettura barocca siciliana. Fu edificata nel XVIII secolo come luogo di villeggiatura e svago da Francesco Ferdinando Gravina e Bonanni, principe di Palagonia.
L'ideatore del palazzo fu dell'architetto Agatino Daidone. L'arrivo alla villa è preceduto dall'attraersamento di due archi di trionfo il primo dei quali oggi non è più visibile. Il secondo si chiama arco della Santissima Trinità. La struttura è arricchita da statue grottesche che furono commissionate da Francesco Ferdinando II: vi sono figure mitologiche, draghi, centauri, gnomi. L'accesso al palazzo avviene tramite una maestosa scalinata in marmi di Billiemi.
Gastronomia e Vini: Tra i vini citiamo il celebre Corvo di Salaparuta.
Come Arrivare:
In Auto
Autostrada A20 Messina-Palermo: l'uscita di Bagheria si trova a 15 km da Palermo.
Autostrada A18 Palermo-Catania
In Treno
Linea Ferroviaria Bagheria – Palermo
In Aereo
L'aeroporto più vicino è quello Falcone - Borsellino di Palermo.
Comuni recensiti nella provincia di Palermo: Montelepre, Palermo, Prizzi
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Palermo: Sagre, Eventi Artistici, Eventi Religiosi, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Cortei Storici, Raduni, Eventi Folkloristici, Congressi