Teatro: Rudens di Plauto 2023


In: Umbria : Perugia : Gubbio

Descrizione
con Edoardo Siravo, Vanessa Gravina
e con Rosario Coppolino, Antonella Piccolo, Paola Cerimele, Simone Vaio
regia Walter Manfrè

Due interpreti d’eccezione, Edoardo Siravo e Vanessa Gravina, per scoprire un Plauto dolce, che non aggredisce con risate da osteria, ma conduce lo spettatore verso un'allegra e invitante presenza, per soffiargli nell'orecchio parole leggere che tengono nascosto il segreto della felicità.
In un curioso prologo, la stella Arturo preannuncia il naufragio di un cattivo soggetto, il lenone Labrace, che porta con sé, indebitamente, una fanciulla di liberi natali. Il Caso vuole che la tempesta scarichi i naufraghi su una spiaggia sulla quale si trovano sia il padre della fanciulla rapita sia il suo innamorato. Tutto si accomoda con danno del malvagio...


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Tatro Romano di Gubbio


Teatro: Rudens di Plauto si svolge nel mese di agosto, visualizza le altre pagine di Cultura e Spettacolo: Cultura e Spettacolo ad agosto in tutta Italia, Cultura e Spettacolo in Umbria oppure le sole pagine di Cultura e Spettacolo a Perugia.


Tutti gli Eventi della settimana a Perugia e provincia:



Tutte le Manifestazioni in Umbria in corso:

  • Ballet 2005 dal al a Umbertide (PG)




Girando in Umbria... “Festa del Rinascimento”
Si svolge ogni anno ad Acquasparta una festa molto particolare, tutta dedicata a ricreare il clima rinascimentale, con la rievocazione storica che omaggia la figura di Federico Cesi, duca del piccolo borgo umbro e fondatore dell’Accademia dei Lincei (nel 1603). La città ritorna nel... [continua]

Una serata imperdibile alla scoperta dei vini del territorio nello splendido borgo di Montefalco. Quattro percorsi, nelle quattro taverne dei quartieri del borgo: S. Agostino, S. Bartolomeo, S. Fortunato e S. Francesco dove si potrà degustare il famoso vino Sagrantino ed assaporare del buon... [continua]