Eventi Comune di Gubbio
Percorso: Umbria : Perugia : Gubbio
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Gubbio:
-
Eventi di oggi a Gubbio:
- Palio della balestra il a Gubbio (PG)
- Teatro: Don Giovanni di Molière il a Gubbio (PG)
- Teatro: Antigone di Sofocle il a Gubbio (PG)
- Teatro: Rudens di Plauto il a Gubbio (PG)
- Teatro: Nunsense, le Amiche di Maria - il Musical delle Suore il a Gubbio (PG)
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Perugia:
- Sagra della ciliegia il a San Valentino della Collina (PG)
- I Giorni delle Rose dal al a Spello (PG)
- Mercatino dell'artigianato e della creatività il a San Feliciano (PG)
- Infiorata del Corpus Domini il a Sigillo (PG)
- Giornata della Vespa dal al a Bastia Umbra (PG)
- “Biodiversità In Comune” il a Vallo di Nera (PG)
- Fior di cacio dal al a Vallo di Nera (PG)
- Infiorata e Processione del Corpus Domini il a Bettona (PG)
- Infiorata dal al a Citta' della Pieve (PG)
- Mercato delle Gaite dal al a Bevagna (PG)
- Festa dell’Infiorata del Corpus Domini dal al a Spello (PG)
- Infiorata del Corpus Domini dal al a Spello (PG)
- Festa del Voto il a Assisi (PG)
- Festa della lavanda il a Assisi (PG)
- Rallye Tout Terrain Monte Pennino dal al a Magione (PG)
- Sagra del Cinema dal al a Ponte San Giovanni (PG)
- Festa della Rosa e delle Rite dal al a Cascia (PG)
- Moto il a Magione (PG)
- UniversoAssisi -a Festival in secret places dal al a Assisi (PG)
- Palio delle barche dal al a Passignano sul Trasimeno (PG)
Vedi tutti gli eventi a Perugia e in particolare le Sagre a Perugia, gli eventi a Perugia a maggio e gli eventi a Perugia a giugno
SPECIALE 2 GIUGNO: scopri gli eventi a Perugia per il 2 Giugno 2022!

La città di Gubbio si trova oggi sulle pendici del Monte Ingino, in provincia di Perugia, anche se la sua storia è antichissima e molte sono le vicende che l’hanno traghettata nei secoli attraverso cambiamenti e difficoltà.
Originariamente, quando la zona era abitata dal popolo degli Umbri, la città si trovava alla base del monte e era attraversata dal torrente Camignano. A questo periodo risalgono le Tavole Eugubine, sette importanti lastre in bronzo scritte in lingua umbra con alfabeto per metà umbro e per metà romano.
Nel I secolo a.C. Gubbio (che a quel tempo si chiamava ancora Ikuvium o Iguvium) si alleò con Roma e visse un periodo prospero fino almeno alla caduta dell’impero quando, invece, fu depredata prima dagli Eruli e poi dai Goti.
Nell’VIII secolo d.C. fu occupata inoltre dai re Longobardi. Ritroviamo la città raccontata ai tempi di San Francesco perché proprio essa fu teatro dell’episodio della vita del santo con il lupo.
Nonostante fosse stata precedente ceduta da Pipino il Breve alla Chiesa di Roma per lungo tempo Gubbio fu un libero comune ghibellino fino al 1263 quando furono i guelfi a detenere il potere. Circa un secolo dopo fu poi oggetto delle mire espansionistiche del vescovo Gabriello Gabrielli dalle qualì si liberò grazie alla consegna spontanea ai Duchi di Montefeltro, signori di Urbino, famosi mecenati e amanti dell’arte e della cultura che riportarono la città allo splendore.
L’ultima domenica di maggio di ogni anno si svolge a Gubbio il Palio della Balestra, una suggestiva rievocazione in costumi storici con tanto di sbandieratori.
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Da Vedere:
Il Teatro Romano, appena fuori le mura della città.
La Basilica di Sant’Ubaldo, in cui è custodito il corpo del santo il cui aiuto “miracoloso” permise agli eugubini, alla metà del XII secolo, di reagire vittoriosamente all’attacco di Perugia e dei suoi alleati.
La Cattedrale, costruita sul finire del XII secolo, in cui è possibile ammirare un duecentesco Cristo ligneo di scuola umbra e sede del Museo Diocesano.
Il Palazzo Ducale, realizzato per volere dei duchi di Urbino da Francesco di Giorgio Martini.
Il mausoleo vicino alla Chiesa della Madonna del prato che ricorda i 40 martiri che la città sacrificò nel 1944 alla violenza dei nazisti.
Gastronomia e Vini:
La crescia è il pane tipico di Gubbio, una focaccia realizzata con farina, acqua ed un pizzico di bicarbonato cotta sul "testo" o "panaro", che serve da accompagnamento per i molti prodotti locali tra i quali si annoverano: carni da pascoli montani, cacciagione, insaccati, formaggi, insalate campagnole, olio di oliva, vini pregiati. E naturalmente il tartufo, bianco e nero.
I vini tipici della zona sono poi simili a quelli di produzione umbra più in generale.
Come Arrivare:
In auto:
dal versante tirrenico dall’A1 con uscita ad Arezzo, se si proviene da Nord, o ad Orte in direzione Perugia se si proviene da Sud;
dal versante adriatico dall’A14 con uscita a Fano, dal Nord, con uscita Ancona Nord in direzione Jesi e poi Fabriano da Sud.
In treno:
le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Fossato di Vico/Gubbio (18 km) o di Perugia/Fontivegge (40 km).
In aereo:
gli scali di Perugia, o in secondo luogo quelli di Falconara e Rimini.
Comuni recensiti nella provincia di Perugia: Assisi, Bettona, Foligno, Norcia, Pietralunga, Spoleto
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Perugia: Altre Manifestazioni, Fiere, Cultura e Spettacolo, Eventi Folkloristici, Sagre, Mercatini, Eventi Religiosi, Antiquariato e Collezionismo, Cortei Storici, Raduni, Eventi Sportivi, Congressi, Eventi Artistici