Carnevale


In: Basilicata : Matera : Aliano

Descrizione
Quello che va in scena ogni anno ad Aliano è un rito arcaico e affascinante, la cui origine si perde nella notte dei tempi; una rappresentazione che impressionò anche Carlo Levi, durante il suo confino politico nel borgo in provincia di Matera. Quest’anno gli appuntamenti con le sfilate del Carnevale Storico sono in programma il 9, 23 e 25 febbraio.Le maschere cornute sono opere uniche costruite da abili artigiani locali, che vengono indossate insieme a colorati cappelli per renderle meno minacciose; legate alla mitologia greca e in particolare al Dio Pan, sfilano per le vie del paese accompagnate dalla musica di fisarmoniche e cupa cupa, insieme alle donne in costume tradizionale e ai bambini vestiti da briganti. “Venivano a grandi salti – scriveva Carlo Levi nel “Cristo si è fermato a Eboli” - e urlavano come animali inferociti, esaltandosi delle loro stesse grida. Erano le maschere contadine. Portavano in mano delle pelli di pecora secche arrotolate come bastoni, e le bandivano minacciosi, e battevano con esse sulla schiena e sul capo tutti quelli che non si scansavano in tempo”. Con ogni probabilità, la tradizione del Carnevale di Aliano nacque come rito di esorcismo verso il male; di certo le maschere che sfilano nel borgo somigliano ad una mandria in movimento (chiaro riferimento alla transumanza e richiamo alla cultura agro-pastorale del luogo) e sono uniche nel loro genere: non è possibile trovarne altrove di simili.Musiche e canti popolari accompagneranno le sfilate e saranno al centro anche delle altre giornate di festa - previste per l’8 e il 22 febbraio - mentre il primo marzo la Festa del “Petrosello”chiuderà il Carnevale con le maschere cornute, arte, cibo e musiche dai calanchi. Ogni giorno grande spazio sarà dato alle degustazioni dei piatti tipici locali a partire da “frzzul, sauzizz e rafanata”: ovvero maccheroni corti formati attorcigliando la pasta attorno a un filo di giunco, salsicce di maiale e rafanata, un piatto cotto al forno a base di uova, formaggio pecorino e rafano, radice aromatica dal gusto piccante che in questa zona della Lucania cresce spontanea. Ci sarà spazio anche per l’arte e, martedì 25 febbraio, per la “Frase”, una commedia improvvisata in dialetto sul carnevale alianese.
Info:sms a 3408505381 [email protected]


Indirizzo: Centro Storico

Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 9, 23, 25 febbraio - marzo, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Fuoriporta

Sito Web: www.fuoriporta.org


Carnevale si svolge nel mese di marzo, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici a marzo in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Basilicata oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Matera.


Tutti gli Eventi della settimana a Matera e provincia:

  • Madonna del Ponte nel mese di a Policoro (MT)
  • Madonna del Monte il a Salandra (MT)
  • Festa del Raccolto il a San Giorgio Lucano (MT)
  • Esposizione nazionale canina il a Matera (MT)


Tutte le Manifestazioni in Basilicata in corso:





I Sassi di Matera di notte si vestono del candore romantico della luna. Nelle notti di luna piena si ha la sensazione di essere immersi in una atmosfera magica, quasi ci si trovasse in un mondo surreale. L'associazione Sassiemurgia, da anni impegnata nella promozione e tutela di quest'angolo di... [continua]

La Sagra è la festa dei formaggi e dei latticini della tradizione lucana. Il pecorino della Basilicata, è diventato famoso qui, a Filiano dove ci impegniamo a mantenere sempre viva la tradizione lattiero-casearia, che era l'arte dei nostri nonni ed è il segreto del gusto delle nostre pietanze.... [continua]