Carnevale di Acireale


In: Sicilia : Catania : Acireale

Descrizione
Il Carnevale di Acireale vanta un'antichissima tradizione risalente al XVI secolo testimoniata da svariati documenti storici. Con il passaggio dei secoli questo carnevale ha subito alcune variazioni sia nelle maschere rappresentate che nei carri allestiti per le sfilate. Dopo il terremoto del 1693 il Carnevale venne sospeso per poi essere ripreso nel XVIII secolo. Da allora si è sempre mantenuto coma una viva tradizione di Acireale e tutt'oggi è considerato il carnevale più bello delle Sicilia. I numerosi artigiani lavorano duramente tutto l'anno per realizzare ed allestire i carri che sfilano nel corteo lungo le strade della cittadina. Ricco programma, tra parate, sfilate, musica e spettacoli.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 9, 15, 16, 20, 21, 22, 23, 24, febbraio, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Sito Web: www.fondazionecarnevaleacireale.it/programma-2018/


Carnevale di Acireale si svolge nel mese di febbraio, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici a febbraio in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Sicilia oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Catania.


Tutti gli Eventi della settimana a Catania e provincia:

  • "Re Lear" - c/o Teatro Verga il a Catania (CT)

Eventi Folkloristici in Sicilia della settimana:

  • dal al a Valguarnera (EN)
  • Festa di San Giuseppe il a Vallelunga Pratameno (CL)
  • Cene di San Giuseppe il a Santa Croce Camerina (RG)
  • Festa di S. Giuseppe con la "vampata" il a Pettineo (ME)
  • Festa di S. Giuseppe il a Floresta (ME)


Tutte le Manifestazioni in Sicilia in corso:

  • Festa del Crocifisso nel mese di a San Marco d'Alunzio (ME)
  • "Edoardo II" - c/o Teatro Biondo dal al a Palermo (PA)
  • "La lunga vita di Marianna Ucria" - c/o Teatro Vittorio Emanuele dal al a Messina (ME)
  • "La lunga vita di Marianna Ucria" - c/o Teatro Regina Margherita dal al a Caltanissetta (CL)
  • Festa di San Michele nel mese di a Caltanissetta (CL)




Presso la sede della Fondazione Istituto di Alta Cultura Orestiadi, Baglio di Stefano, Contrada Salinella, verranno svolti una serie di laboratori: Incontrarsi e Rivedersi al Festival delle Orestiadi di Gibellina. Si tratta di laboratori di visione dedicati al pubblico, per sviluppare uno... [continua]

Il centro cittadino per tre giorni farà da cornice alla manifestazione Little Sicily - La Sicilia che Eccelle. Gli stand enogastronomici saranno come sempre protagonisti insieme ai laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia. Cibo non solo da assaporare, ma anche da raccontare grazie al... [continua]