Eventi Comune di Acireale
Percorso: Sicilia : Catania : Acireale
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Acireale:
Non abbiamo eventi a Acireale oggi
- Festa Patronale di Santa Venera dal al a Acireale (CT)
Non abbiamo eventi a Acireale oggi
Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Catania:
- Festa di San Giovanni nel mese di a Aci Castello (CT)
- Fiera Estiva di Pedara dal al a Pedara (CT)
- Sagra della fragola il a Maletto (CT)
- Sagra delle fragole il a Maletto (CT)
- Festa di San Domenico Savio dal al a Scordia (CT)
- 30^ Sagra del pesce spada di Aci Trezza il a Aci Castello (CT)
- Festa patronale di Santa Margherita il a Licodia Eubea (CT)
- Corteo Storico del Senato Civico il a Caltagirone (CT)
- Festa di San Giacomo il a Caltagirone (CT)
- Liolà il a Zafferana Etnea (CT)
- Festa Medievale. dal al a Randazzo (CT)
- Randazzo Medievale dal al a Randazzo (CT)
- Randazzo Arte dal al a Randazzo (CT)
- Festa di San Lorenzo dal al a Sant'Agata Li Battiati (CT)
- Catania Tango Festival dal al a Catania (CT)
- Vara dell'Assunta il a Randazzo (CT)
- '70 ma non lidimostra il a Aci Bonaccorsi (CT)
- Festa e Sagre medievali il a Calatabiano (CT)
- Calata delle Quartine il a Motta Sant'Anastasia (CT)
- Aquiloni il a Catania (CT)
Vedi tutti gli eventi a Catania e in particolare le Sagre a Catania, gli eventi a Catania a giugno e gli eventi a Catania a luglio

Oggi Acireale è un fiorente centro agricolo e commerciale con una fortissima connotazione turistica e termale: Acireale infatti è molto conosciuta per le sua acque termali sulfuree, iodiche e radioattive.
Ad Acireale è molto famoso il Carnevale: si hanno testimonianze del carnevale già dal XVI secolo e già allora, come oggi, è uno dei più conosciuti carnevali della Sicilia.
Comuni recensiti nella provincia di Catania: Bronte, Caltagirone, Castiglione di Sicilia, Grammichele
Da Vedere: Duomo: il Duomo di Acireale fu costruito tra il XVI ed il XVII secolo ed è dedicato alla SS. Annunziata e a S. Venera. La sua facciata è bicromatica in stile neogotico ed è stata realizzata da G.B.Filippo Basile. Il Duomo di Acireale è conosciuto per il suo portale del XVII secolo con statue dell'Annunciazione e di alcune Sante. Nella parte interna del Duomo la cosa più interessante è senza dubbio quella del transetto e del presbiterio entrambi affrescati da P. Vasta.
Palazzo Musmeci: Questo bellissimo palazzo in stile barocco si trova in Piazza San Domenico e in via Musmeci. La facciata di Palazzo Musmeci è ricca di balconi e finestre orlate con finissime decorazioni in pietra bianca. All'interno il palazzo è arredato con mobilia d'epoca e nel cortile si trovano alcune statue di grande pregio.
Palazzo Musmeci all'inizio del XVIII secolo ospitò re Ferdinando IV.
Convento Francescano di San Biagio: Questo convento fu edificato dopo il terremoto del 1693 e si trova nella parte alta della città locato nell'omonima piazza. Questo edificio conserva tesori di grande interesse. Anticamente il convento era destinato ad ospitare frati e venne infatti edificato vicino ad una chiesetta di campagna dedicata a San Biagio. Dopo qualche anno dall'avvenuto terremoto, i frati si occuparono della ricostruzione del convento che andò completamente distrutto. Nel chiostro del convento vi sono delle lunette che furono realizzate sotto commissione delle famiglie in vista dell'epoca: le lunette sono state realizzate da Giovanni Lo Coco. Tra queste lunette quella più grande raffigura papi e vescovi appartenenti all'ordine Francescano.
Chiesetta di San Biagio: Questa chiesetta sorge vicino al convento francescano e nonostante non sia molto conosciuta, offre ai suoi visitatori alcune opere molto interessanti. Sull'altare maggiore si trova una bellissima statua dell'Immacolata opera degli argentieri messinesi. A lato dell'altare si trova invece la tomba di Padre Gabriele Allegra, uno dei maggiori religiosi dell'ordine francescano conosciuto per il suo altissimo grado di cultura (si dice che fosse in grado di parlare e scrivere ben 16 lingue diverse). Uno dei suoi più grandi meriti è stato quello di tradurre la Bibbia in lingua cinese. Vicino alla chiesetta di San Biagio vi è un museo che conserva alcune opere di valore come le cinquecentine e antichi pezzi di arredamento.
Gastronomia e Vini: La gastronomia tipica di Acireale ricalca le origini di quella della tradizione culinaria siciliana: tra i piatti tipici troviamo la "pasta cc´u trunzu", pasta condita con cavoli coltivati nella zona di Acireale, le "masculine" cioè le alici che vengono cucinate in svariati modi ed utilizzate in moltissime ricette tipiche, la "scocciata" una gustosa focaccia ripiena che viene cucinata durante il periodo natalizio. Acireale, come molte altre città della Sicilia, è famosa per i suoi dolci squisiti e per i suoi gelati. I dolci più conosciuti sono la "pasta reale" ottenuta usando il marzapane per realizzare delle vere e proprie sculture multiformi (frutta, verdura, pupazzi..), i cannoli, la classica cassata, i gelati. I gelati di Acireale sono conosciuti per l'abilità dei maestri pasticceri del luogo che li arricchiscono con cioccolato fuso, pistacchi, nocciole, frutta fresca.
Come Arrivare:
In Auto
SS 114 che collega Acireale con Siracusa e Messina.
A18 - Acireale è vicino a questa autostrda che mette in comunicazione Messina con Siracusa.
In Treno
La stazione di Acireale si trova lungo la linea ferroviaria principale della Sicilia orientale: la Messina Siracusa.
In Aereo
L'aeroporto più vicino è quello di Catania - Fontanarossa che si trova a circa 20 Km da Acireale. Da questo aeroporto ci sono giornalmente voli in tutte le maggiori città italiane ed internazionali.
Il testo è stato gentilmente fornito da: Redazione Giraitalia.it
Comuni recensiti nella provincia di Catania: Bronte, Caltagirone, Castiglione di Sicilia, Grammichele
Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Catania: Eventi Religiosi, Sagre, Fiere, Eventi Sportivi, Cortei Storici, Cultura e Spettacolo, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Raduni, Congressi