InvitaS 2023


In: Sardegna : Cagliari : Cagliari

Descrizione
Presso la Fiera Internazionale della Sardegna si terrà Invitas una grande expo di tutto quello di bello il Sulcis Iglesiente ha da offrire, fiore all'occhiello sarà il comparto food ed eno che proporrà ricette tipiche del territorio, preparate, cucinate dai migliori chef del Sulcis Iglesiente. Postazioni food in cui si svolgeranno delle " mini sagre" che proporanno piatti tipici, il tutto sarà accompagnato da una vastissima selezioni di vini e birre artigianali. Saranno presenti:Stand Istituzioni (Comuni); Artigiani; Espositori di prodotti agroalimentari; Strutture ricettive, attività di accoglienza, associazioni di escursioni. Non mancheranno gli intrattenimenti con: figuranti medievali, sfilate in costumi tipici, maschere etniche e tanto altro.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Ivan Scarpa

Sito Web: https://it-it.facebook.com/invitas.sardegna/


InvitaS si svolge nel mese di ottobre, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici a ottobre in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Sardegna oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Cagliari.


Tutti gli Eventi della settimana a Cagliari e provincia:

  • 5° prova Campionato Italiano Vespa Raid il a Cagliari (CA)

Eventi Folkloristici in Sardegna della settimana:

  • Festa di S. Bachisio nel mese di a Bolotana (NU)





Il mercatino si svolge nel centro della città ed accoglie circa 30 espositori provenienti da tutto il territorio sardo. Vi sono esposti mobili antichi, tovaglie e ricami pregiati, oggetti artigianali come lamapade, soprammobili, candelabri. In più canestri, cestini e stuole realizzate a mano. Il... [continua]

Girando in Sardegna... “Fiera delle ciliegie”
Fiera delle ciliegie dedicata non solo a questo frutto prelibato tipico delle colline lanuseine, ma anche l’occasione per degustare diversi prodotti agricoli di stagione, enogastronomici e soprattutto per ammirare l’artigianato locale. Non mancherà la musica live, l’intrattenimento per grandi e... [continua]