Carnevale a Santu Lussurgiu


In: Sardegna : Oristano : Santu Lussurgiu

Descrizione
In occasione del carnevale, ricco programma di eventi tra sfilate in maschera; balli in maschera e la Manifestazione equestre " Sa Carrela 'e Nanti". Domenica 16 febbraio, alle 15.00 Sa Carrela 'e Nanti - prove - storica manifestazione equestre. Domenica 23 i cavalieri si presentano a s’iscappadorzu, (punto in cui ha inizio la corsa) e a gruppi di due si lanciano in questa ardita corsa. Il lunedì, “Su Lunisi de sa Pudda” (il lunedì della gallina), il cavaliere lanciato al galoppo deve buttare a terra con un bastone, chiamato “Su fuste ‘e ortzastru”, un fantoccio che ha le sembianze di una gallina. Martedì premiazione.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato nelle seguenti date: , 23, 24, febbraio, non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Pro loco Santu Lussurgiu


Carnevale a Santu Lussurgiu si svolge nel mese di febbraio, visualizza le altre pagine di Eventi Folkloristici: Eventi Folkloristici a febbraio in tutta Italia, Eventi Folkloristici in Sardegna oppure le sole pagine di Eventi Folkloristici a Oristano.


Tutti gli Eventi della settimana a Oristano e provincia:

  • il a Bidoni' (OR)
  • Sagra del carciofo il a Siamaggiore (OR)


Tutte le Manifestazioni in Sardegna in corso:

  • Festa di S. Pantaleo nel mese di a Dolianova (CA)
  • Mostra dei libri di Lucio Colletti - Il cammino di un filosofo contemporaneo (1924-2001) dal al a Nuoro (NU)
  • Sagra dell'agrume nel mese di a Muravera (CA)
  • S’incontru il a Oliena (NU)




Sagra all'insegna del gusto con piatti tipici scanesi a base di pane nei Parchi Comunali di Puba e di San Giorgio. In programma: alle 10.00 Inizio delle visite guidate del paese a cura de Sa Leva Noa 2001; Alle 10.30 Arrivo e sistemazione dei gioghi; Alle 11.00 Inizio distribuzione del pranzo.... [continua]

Lungo le vie del paese, tradizioni, suoni e sapori tra musica itinerante con gruppi in costume tradizionale sardo, sagra del pesce, sagra del maialetto, sagra della pecora, artigianato locale e internazionale, musica latina, concerti jazz. Mostra fotografica del costume sardo presso Casa del... [continua]