Festa della Madonna delle Grazie 2023


In: Sicilia : Caltanissetta : Gela

Descrizione
La festa di Maria SS. delle Grazie è certamente l’evento religioso più sentito dai gelesi. L’evento apre la stagione balneare in città e attira numerosissimi devoti anche dai paesi vicini. Il 2 luglio, giorno della ricorrenza, si apre con la messa mattutina presso l’omonima chiesa trecentesca (con annesso convento dei padri Cappuccini) seguita dai giochi pirotecnici di mezzogiorno (la “maschiata” in dialetto). Nel pomeriggio, intorno alle ore 16, inizia la processione dello splendido simulacro della Madonna per le principali vie della città alta. Durante la processione i devoti camminano scalzi portando un grande cero decorato. Inoltre, i bimbi bisognosi di una grazia o già graziati vengono spogliati dinanzi il simulacro della Madonna. Al termine della processione (sempre dopo la mezzanotte) la giornata viene conclusa dai giochi pirotecnici a mare.
Già nella settimana precedente alla festività vengono organizzati tornei sportivi, convegni, il mercato al lungomare e altre manifestazioni, in una città riempita di luci e fiori. Questa festa è senz’altro una delle più belle e ricche di folklore in Sicilia.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato il , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Marco


Festa della Madonna delle Grazie si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi a luglio in tutta Italia, Eventi Religiosi in Sicilia oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Caltanissetta.


Eventi Religiosi in Sicilia della settimana:



Tutte le Manifestazioni in Sicilia in corso:





Girando in Sicilia... “Sagra del nocattolo”
Manifestazione dedicata al dolce tradizionale dalla storia antica, dal sapore unico profumato e a i prodotti tipici nicosiani. In programma degustazioni: del Nocattolo (dolce Nicosiano), mozzarella di bufala, provola di bufala, salumi, formaggi, guastedda, birra artigianale, vino locale,... [continua]

In contrada Montagna, vi aspettano da Giovedì 5 settembre i festeggiamenti della Madonna della Stella, fra pranzi, balli e giochi campestri. I festeggiamenti si aprono con una sfilata folkloristica per le vie dell'intero centro abitato di Scordia. Dal 5 al 7 settembre, invece, un Triduo prepara... [continua]