I Vattienti
In: Calabria : Catanzaro : Nocera Terinese
Descrizione
Mentre si svolge la processione con la statua della Madonna dell'Addolorata, per le vie del paese si aggirono i Vattienti, persone che si flagellano pubblicamente colpendosi con un sughero pieno di pezzi di vetro.
I Vattienti hanno la testa avvolta da un panno nero e indossano un paio di pantaloncini corti per lasciare scoperte le cosce; ognuno di loro è allacciato con una cordicella all'Ecce-Homo (un compagno), e alla vita hanno un panno rosso che scende fino alle caviglie. I Vattienti si percuotono, con movimenti ritmici, sulle cosce e sui polpacci e poi passano la rosa bagnata del loro sangue sul petto dell’Ecce-Homo. Essi girano per le strade mischiati alla processione e quando sono vicini alla statua della Madonna, fanno il segno della croce, si percuotono e versano il loro sangue ai piedi della Vergine.
Mentre si svolge la processione con la statua della Madonna dell'Addolorata, per le vie del paese si aggirono i Vattienti, persone che si flagellano pubblicamente colpendosi con un sughero pieno di pezzi di vetro.
I Vattienti hanno la testa avvolta da un panno nero e indossano un paio di pantaloncini corti per lasciare scoperte le cosce; ognuno di loro è allacciato con una cordicella all'Ecce-Homo (un compagno), e alla vita hanno un panno rosso che scende fino alle caviglie. I Vattienti si percuotono, con movimenti ritmici, sulle cosce e sui polpacci e poi passano la rosa bagnata del loro sangue sul petto dell’Ecce-Homo. Essi girano per le strade mischiati alla processione e quando sono vicini alla statua della Madonna, fanno il segno della croce, si percuotono e versano il loro sangue ai piedi della Vergine.
Periodo: la manifestazione si è tenuta in passato dal al ed è presa dal nostro archivio storico.
Se l'evento si ripeterà anche quest'anno per favore segnalaci le nuove date »