Eventi Comune di Nerola


Percorso: Lazio : Roma : Nerola

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nel comune di Nerola:


Non abbiamo eventi a Nerola oggi

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Roma:


Vedi tutti gli eventi a Roma e in particolare le Sagre a Roma, gli eventi a Roma a giugno e gli eventi a Roma a luglio


Nerola vista da Monte Lago Nerola: Nerola è situata su un'alta sporgenza dei Monti Lucretili, nel Lazio settentrionale. Il borgo medievale si trova intorno ad un maestoso castello fortificato, castrum Nerolae, fondato alla fine del X secolo dal conte Benedetto Crescenzi, il quale era responsabile della difesa del territorio dalle invasioni delle popolazioni dell'est.
Nel XII secolo, il Castrum passò sotto il governo diretto della Reverenda Camera Apostolica, ceduto poi agli Orsini, e successivamente ai Barberini, ed infine ai Colonna di Sciarra.
Nel 1867, Nerola venne occupata dall’esercito garibaldino che combatté con le truppe pontificie.

Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Palombara Sabina, Rocca di Cave, Roma

Da Vedere: Nerola è sormontata dall’imponente mole del Castello Orsini, la cui edificazione risale al XII secolo. L'impianto originario, costruito nell’XI secolo sulla parte più alta del monte, fu rafforzato alla fine del XV secolo, dalla costruzione di quattro grossi torrioni. Sopra del torrione del lato meridionale, venne costruita una maestosa torre circolare, coronata da merli e da un ampio sporto, che assunse l’imponente struttura del mastio. Fu successizamente rinforzato il perimetro esterno con la costruzione di nuove mura e venne reso ancora più profondo il fossato che circondava il castello.

Nella parte più antica di Nerola si può visitare la Chiesa Vecchia, del 1483.
Fuori dall’abitato, si può visitare l’antichissima chiesa di S. Antonio e percorrere la "Cordonata", un sentiero ripido di antichissime origini rivestito con sanpietrini nel 1870.


Gastronomia e Vini: Nerola è conosciuta per la produzione dell'olio extra vergine di oliva DOP che l'ha resa famosa a livello nazionale. Tra le ricette tipiche troviamo le "Stracciose" delle originali fettuccine all'uovo rigorosamente fatte a mano e condite con sugo. Il segreto della loro realizzazione è nella giusta proporzione tra acqua e farina che viene tramandata di generazione in generazione.
Le ricette tipiche della cucina nerolese possono essere degustate durante le numerose manifestazioni che si svolgono durante l'anno. Tutti i sabati del mese di luglio si svolge la manifestazione "Sapori e colori di un Estate Nerolese" in cui l'Associazione Culturale Nerola (A.C.N.) proporrà la degustazione dei prodotti tipici della Sabina Romana e Reatina.


Come Arrivare: Nerola si trova circa a metà strada tra Roma e Rieti, all'interno della via Salaria.
Da Roma se non si vuole percorrere la Salaria è possibile prendere l'A1 Firenze-Roma, uscire a Fiano Romano e prosegure per 20km sulla Salaria.
Da Rieti invece bisogna percorrere via Salaria e svoltare a destra dopo Osteria Nuova.


Il testo è stato gentilmente fornito da: Antonio Rubini Presidente A.C.N.

Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Guidonia Montecelio, Monterotondo, Palombara Sabina, Rocca di Cave, Roma

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Roma: Sagre, Fiere, Mercatini, Cultura e Spettacolo, Eventi Religiosi, Cortei Storici, Eventi Folkloristici, Eventi Artistici, Eventi Sportivi, Altre Manifestazioni, Congressi, Raduni, Sfilate e Moda