Eventi Comune di Guidonia Montecelio


Percorso: Lazio : Roma : Guidonia Montecelio

Ecco i prossimi eventi che si svolgono nella provincia di Roma:

  • il a Camerata Nuova (RM)
  • dal al a Roma (RM)
  • dal al a Roma (RM)
  • il a Tivoli (RM)
  • il a Tivoli (RM)
  • il a Roma (RM)
  • The 9th Winter Meeting of the European Society of Cataract and refractive Surgery ESCRS il a Roma (RM)
  • AltaromaAltamoda dal al a Roma (RM)
  • dal al a Roma (RM)
  • dal al a Roma (RM)
  • Il Canto del Cigno dal al a Roma (RM)
  • Torneo 6 nazioni di Rugby - Italia-Irlanda Stadio Flaminio - ore 15:30 il a Roma (RM)
  • Suite per un teatro corto - U moristi dal ridere dal al a Roma (RM)
  • Sorelle dal al a Roma (RM)
  • il a Palombara Sabina (RM)
  • Video-Strabismo 2005 Chirurgia dello strabismo dal al a Roma (RM)
  • Torneo 6 nazioni di Rugby - Italia-Galles Stadio Flaminio - ore 14:30 il a Roma (RM)
  • Gruppo Peroni - “Gran Premio d’Inverno“ il a Campagnano di Roma (RM)
  • il a Canale Montenaro (RM)
  • il a Roma (RM)

Vedi tutti gli eventi a Roma e in particolare le Sagre a Roma, gli eventi a Roma a gennaio e gli eventi a Roma a febbraio

SPECIALE SAN VALENTINO: scopri gli eventi a Roma a San Valentino 2025!


Panorama di Montecelio centro storico di Guidonia Montecelio Guidonia Montecelio:
Il Comune di Guidonia Montecelio nasce come tale nel 1937 ed è dovuto alla fusione di due centri differenti. Il primo a sorgere fu l’abitato di Montecelio, la cui origine affonda addirittura al X secolo a.C. A quel tempo infatti il paese si snodava su due alture ed era fortificato. Quasi certamente da identificarsi con Corniculum, citato da Servio Tullio, centro che però soccombette alla dominazione romana.
La zona fu di nuovo abitata e edificata all’incirca dall’anno 1000, quando sulle vecchie mura preistoriche fu costruito un fortilizio di cui ora rimangono poche rovine, il Castrum Monticellorum.
Nei secoli XV e XVI il paese fu spesso residenza di ricche famiglie romane e papali, come gli Orsini e gli Anguillara.
Guidonia invece, il cui nome è un omaggio al generale Guidoni morto negli anni ’30 mentre sperimentava un paracadute, deve la sua fondazione ai primi anni successivi alla grande guerra quando qui nacque l’aeroporto militare di Montecelio, una delle punte più avanzate di sperimentazione del volo nei primi del ‘900.
E’ infatti grazie a queste sue origini che dal 1988 il Comune è gemellato con Cape Canaveral.
L’unione dei due centri, di Montecelio e Guidonia, si deve ad un regio decreto del 1937.
Oggi la città è uno dei centri più popolosi del Lazio orientale e dista neanche 30 km dal centro di Roma.

Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Monterotondo, Nerola, Palombara Sabina, Rocca di Cave, Roma

Da Vedere:
La Rocca medievale, oggi restaurata, che conserva in parte la possanza del suo scopo originale.

La cattedrale ovvero la Chiesa di San Giovanni Evangelista che fu iniziata nel 1710 su di un’altra preesistente di san Giovanni in Forcella. Al suo interno è caratterizzata dalla decorazione di stucchi dorati e colonne in finto marmo verde.

La Chiesa di San Lorenzo Martire è la più antica di Montecelio e si trova alla base delle mura del castello. Questa piccola chiesa a navata unica fu restaurata e riadattata già dal ‘600.

Palazzo Cesi, acquistato da Federico Cesi nel ‘500, ha subito negli anni vari rimaneggiamenti ma conserva tutt’oggi molte della caratteristiche originarie.

L’Antiquarium, museo situato nell’antico palazzo conosciuto come ex Oratorio, custodisce al suo interno reperti preistorici e storici rinvenuti nel territorio comunale e che testimoniano della lunga vita di questa città.


Gastronomia e Vini:
A Guidonia Montecelio si possono gustare una grande varietà di prodotti tipici, partendo dai primi: le pinciarelle, protagoniste ogni anno di una sagra loro interamente dedicata, sono un tipo di pasta fatta in casa condita generalmente con pomodoro fresco appena scottato; i frascarelli invece sono gnocchetti di farina e uova anche preferibilmente da accompagnarsi a sugo di pomodoro fresco.
Tra i dolci invece si può assaggiare il pangiallo, torta natalizia a base di frutta secca e miele, e la palombella, legata stavolta alla Pasqua, si tratta di una pasta modellata in forma di figura femminile che porta sulla pancia un uovo simbolo di fertilità.
Non si puo’ non menzionare poi l’olio D.O.C. della Sabina, immancabile ingrediente di tutta la cucina di questi luoghi, e il vino locale di secolare tradizione.


Come Arrivare:
In auto:
da Roma si puo’ percorrere la Tiburtina fino a Settecamini e poi proseguire per Guidonia Montecelio o percorrere la A24 Roma L’Aquila fino al casello di Tivoli e poi ricongiungersi alla Tiburtina.
Dal resto d’Italia si prende l’A1 fino all’immissione nella A24 Roma L’Aquila e poi ripetere le indicazioni sopra spiegate.

In treno:
la stazione di Guidonia.

In aereo:
gli aeroporti di Roma.


Comuni recensiti nella provincia di Roma: Fiumicino, Genzano di Roma, Monterotondo, Nerola, Palombara Sabina, Rocca di Cave, Roma

Ecco gli eventi e manifestazioni che abbiamo presenti nella provincia di Roma: Cultura e Spettacolo, Sagre, Altre Manifestazioni, Eventi Artistici, Eventi Folkloristici, Cortei Storici, Congressi, Eventi Sportivi, Fiere, Mercatini, Eventi Religiosi, Raduni, Sfilate e Moda