Festa Patronale di Santa Venera 2024


In: Sicilia : Catania : Acireale

Descrizione
E' la più importante manifestazione religiosa della Città e della Diocesi di Acireale, essendo Santa Venera Patrona di entrambe.
La durata è di almeno un mese e si articola in cerimonie religiose (come le solenni processioni col busto in argento della Santa) e varie manifestazioni tradionali (il giro a ritmo di musica dei caratteristici antichi Cerei, statue di legno impreziosite rappresentanti gli antichi mestieri artigiani), musicali (concerti di musica lirica, classica e moderna), pirotecniche (splendidi fuochi artificilali, sincronizzati in musica). I solenni festeggiamenti sono curati dall' Arcivescovo di Acireale e dall'Amministrazione comunale della città di Aci e Galatea.


Periodo: ATTENZIONE: La manifestazione si è tenuta in passato dal al , non si sa se si terrà anche nell'anno in corso e in quali date. Suggeriamo di verificare sul sito ufficiale della manifestazione.
Clicca qui per segnalare le nuove date »

Il testo è stato gentilmente fornito da: Etnacoast

Sito Web: www.etnacoast.com


Festa Patronale di Santa Venera si svolge nel mese di luglio, visualizza le altre pagine di Eventi Religiosi: Eventi Religiosi a luglio in tutta Italia, Eventi Religiosi in Sicilia oppure le sole pagine di Eventi Religiosi a Catania.


Eventi Religiosi in Sicilia della settimana:

  • Festa di Sant'Antonio Abate nel mese di a Caltanissetta (CL)


Tutte le Manifestazioni in Sicilia in corso:





Nella Basilica Antoniana di Messina, in occasione dei festeggiamenti in onore di S. Antonio da Padova, ricco programma d'appuntamenti. Il 12 e 13 giugno sono i giorni del pellegrinaggio, dalle prime ore del giorno sino a tarda sera la fede e la pietà della gente si esprime in un commosso e... [continua]

Nell’antico borgo di Gesso a partire dalle 17:00 si svolgerà la “Rassegna Popolare Ibbisota – Sagra del Cannolo e Sfilata dei Carretti Siciliani”. La manifestazione sarà svolto con il patrocinio della città metropolitana di Messina, il patrocinio da parte dell’ARS (Assemblea Regionale Siciliana)... [continua]